La Leggenda della vera Croce, gli affreschi capolavoro di Pero della Francesca, ispirati alla Legenda Aurea (1205) scritta da frate Jacopo da Varagine, narrata pittoricamente attraverso 10 episodi principali.
Basilica di San Francesco / Piazza San Francesco
La sede è nel palazzo Bruni Ciocchi, uno dei più bei palazzi rinascimentali della città. Al suo interno dipinti, maioliche e oggetti di epoca medievale e rinascimentale. Opere di Giorgio Vasari, Spinello Aretino, Luca Signorelli, Andrea della Robbia.
Palazzo Bruni Ciocchi / Via San Lorentino, 8
Nei pressi dei resti dell’antico anfiteatro romano il museo si articola su 26 sale con collezioni di vasellame, gioielli di epoca etrusca e romana.
Via Margaritone, 10
La dimora di Giorgio Vasari celebra il suo pensiero e la sua arte. Sale riccamente affrescate e una preziosa quadreria di opere del Manierismo, la più alta espressione della civiltà artistica italiana del Cinquecento.
Via XX Settembre, 55
I colori della Giostra” 13 costumi disegnati nel 1956 da Vittorio Nino Novarese e un video per raccontare la Giostra del Saracino.
Piazza della Libertà
A piano terra del Palazzo di Fraternita dei Laici è posto il Museo dell’Oro, opere d’arte orafa uniche, disegnate da pittori, scultori, designer e artisti famosi.
Palazzo di Fraternita dei Laici / Piazza Grande, Via Vasari
Facciata del palazzo realizzata su disegno di Giorgio Vasari. Orologio astronomico di eccezionale valore, tra i più rari in Europa e in assoluto l’unico in Italia per dimensioni e funzioni, con fasi lunari, sole e terra. All’interno del palazzo vi è una mostra permanente con dipinti e oggetti e una splendida galleria di ritratti.
Palazzo di Fraternita dei Laici / Piazza Grande
Esempio di architettura militare difensiva costruita su disegno di Giuliano e Antonio da Sangallo, tra il 1538 e il 1560 per ordine di Cosimo I de’ Medici, la Fortezza si erge nel punto più alto della città. Dalle sue mura si può ammirare un panorama mozzafiato che dalla città si estende ai territori circostanti abbracciando la valle dell’Arno, il massiccio del Pratomagno e l’alpe di Catenaia.
Fortezza Medicea
Casa del fondatore della Fiera Antiquaria di Arezzo con un’eclettica collezione. Preziosi reperti archeologici, sculture, dipinti di grandi maestri, libri antichi ed una prestigiosa sezione numismatica.
Corso Italia, 14
Storia delle comunicazioni con circa 1000 pezzi. Il precinema, il cinema, la riproduzione dei suoni, la telegrafia, la scrittura, il calcolo, fino ad arrivare alle moderne tecnologie.
Via Ricasoli, 22
Il Museo espone opere d’arte e suppellettile liturgica, databili dal XII al XIX secolo, proveniente dal duomo e dalle chiese del territorio diocesano, significative per la storia e la conoscenza della cultura religiosa ed artistica aretina.
Piazza del Duomo
Casa Petrarca custodisce grandi tele rinascimentali di pittori toscani, cimeli e materiali petrarcheschi, una collezione di 250 monete antiche e una biblioteca ricca di opere e volumi legati al petrarchismo, il movimento culturale italiano del 1600.
Via dell’Orto, 28