Organizza il tuo viaggio ad Arezzo

Ogni buon viaggio, comincia con una buona pianificazione. In questa pagina troverai alcune informazioni importanti per aiutarti sia prima che durante il tuo soggiorno nella nostra città. 

Dove si trova Arezzo

Capoluogo di provincia della Toscana centro-orientale, Arezzo disegna un ideale triangolo con le città di Siena (a 65 Km in direzione SO) e Firenze  (80 Km in direzione NO), collocandosi non distante da Perugia, il capoluogo umbro (80 Km in direzione SE).

La città è posta sulla sommità di un modesto rilievo collinare (m. 296 slm) circondata da quattro vallate: Casentino, Valdarno, Valdichiana e Valtiberina.

Raggiungere Arezzo

Auto

Arezzo è facilmente raggiungibile in auto dall’uscita dedicata dell’Autostrada A1 Milano-Napoli; per chi viene dai versanti adriatico o tirrenico, con la SGC E78 Due Mari Fano-Grosseto; per chi viene da nord, con la SS 69 del Valdarno; per chi viene da Grosseto, Siena o Sansepolcro (Valtiberina), con la SR 73 Senese-Aretina.

Treno

Arezzo è servita dalle linee ferroviarie nazionali Firenze-Roma e fa parte anche direttrice ad Alta Velocità che copre il tratto Milano-Napoli. La stazione ferroviaria di Arezzo si trova in Piazza della Repubblica, pochi minuti a piedi dal centro storico.

Aereo

Gli aeroporti più vicini sono: Pisa (PSA), Firenze (FLR) in Toscana e quello di Perugia (PEG). Dai 3 aeroporti è possibile poi utilizzare i collegamenti con il sistema ferroviario nazionale oppure utilizzare uno dei numerosi servizi di noleggio auto.

Dove parcheggiare

Il sistema di parcheggio ad Arezzo offre possibilità per tutti i tipi di mezzi.

Auto

Per la lunga sosta è possibile avvalersi dei parcheggi “Pietri”, “Mecenate” e “Baldaccio”, che a fronte di una distanza di 10/15 minuti a piedi dal centro storico, offrono una tariffa giornaliera dal prezzo contenuto. Il parcheggio Pietri è collocato alla base di un impianto di scale mobili che consente una rapida risalita alla parte alta della città. L’impianto dispone di un servizio di Taxi gratuito, attivabile in loco, dedicato alle persone affette da disabilità motoria.
All’interno delle mura la tariffa dei parcheggi stradali, (strisce blu) è di €1,50 l’ora. La maggior parte dei parcheggi situati nel centro storico e nelle aree limitrofe è gestita da Atam spa: per verificarne nel dettaglio ubicazioni e tariffe è possibile consultare il sito atamarezzo.it.

In tutti i parcheggi gestiti da Atam è possibile pagare la sosta anche attraverso l’app dedicata “Atam Parking”. Per info sulla sosta e sui servizi di mobilità di Arezzo scrivici su Whatsapp.

Visualizza la mappa delle principali aree di parcheggio.

Ricarica auto elettriche

Arezzo sostiene la mobilità elettrica. In città sono presenti diverse stazioni di ricarica pensate specificatamente per i possessori di veicoli elettrici o ibridi. Gli Elettropoint Atam, costituiscono la maggioranza delle postazioni di ricarica e sono posizionati in corrispondenza delle principali aree di parcheggio.

NB: Per l’utilizzo degli Elettropoint è necessario possedere l’apposita tessera contactless, rilasciata presso il ticket point Atam situato in Piazza della Repubblica (la piazza delle Stazione ferroviaria).

Per tutte le informazioni sulla sottoscrizione e l’elenco delle postazioni, visita la pagina dedicata.

Visualizza le stazioni sulla mappa.

Bus

Per gli autobus turistici sono a disposizione 9 posteggi situati in Via Bernardo Rossellino. La tariffa unica per 24h di sosta è di €50,00. Le operazioni di carico/scarico dei passeggeri possono essere effettuate in Via Pietri in prossimità del parcheggio omonimo, dove è possibile un rapido accesso al centro storico grazie all’impianto di risalita meccanizzato. L’area di sosta è gestita da Atam spa.

Visualizza la mappa delle principali aree di parcheggio.

Camper

L’area cittadina offre attualmente tre diverse soluzioni dedicate a chi si sposta in camper:

  • Parcheggio Tarlati: 250 posti camper/auto tariffa oraria di € 0,80 o giornaliera di €8,00, solo sosta.
  • Area camper Via Pierluigi da Palestrina: 19 posti con tariffa giornaliera di €8,00 e servizio carico/scarico acqua.
  • Area camper Via Duccio da Buoninsegna: 30 posti con tariffa giornaliera di €8,00 e servizio carico/scarico acqua oltre a corrente elettrica (chiusa dicembre / gennaio).

Le aree attrezzate in Via Pierluigi da Palestrina e Via Duccio da Buoninsegna sono gestite da Atam spa.

Visualizza la mappa delle principali aree di sosta.

Spostarsi in città

Il centro città è facilmente visitabile a piedi, ma per chi decide di utilizzare il proprio veicolo per entrare in centro storico è necessario tenere in considerazione la presenza delle zone a Traffico Limitato.

Ztl

Le Aree ZTL sono due (A e B), disciplinate da specifiche normative che ne regolano l’attraversamento e la sosta:

  • ZTL A con divieto di circolazione e sosta nei giorni feriali dalle ore 8:30 alle ore 12:00 e dalle ore 17:00 alle ore 20:00
  • ZTL B con divieto di circolazione e sosta tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 24:00

La mappa aggiornata delle ZTL è consultabile sul sito del Comune di Arezzo

Car Sharing

Il servizio Car Sharing Arezzo mette a disposizione una flotta di auto elettriche in condivisione, utilizzabili su tutto il territorio cittadino (ZTL inclusa). Le auto Twizy possono essere visualizzate nella mappa della App, ritirate e parcheggiate parcheggiate ovunque nel rispetto del codice della strada all’interno del territorio comunale. Le auto della flotta Car Sharing non pagano la sosta nei parcheggi gestiti da Atam Spa. Tutte le informazioni sono disponibili sull’apposito sito.

Autobus

Il servizio di trasporto cittadino è gestito da Autolinee Toscane, gestore unico per tutta la Toscana con un sistema integrato che semplifica e favorisce la mobilità pubblica anche per chi visita altre destinazioni toscane.

La rete di trasporto urbano conta 16 linee di autobus che collegano il centro storico con le aree periferiche della città. La maggioranza delle linee transita da e per piazza Guido Monaco o nei pressi della stazione centrale. Per conoscere i dettagli su linee e orari è possibile consultare il sito dell’ente gestore dei servizi di trasporto urbano Autolinee Toscane spa.

I titoli di viaggio possono essere acquistati anche attraverso l’app dedicata TABNET.

Taxi

La centrale taxi è dotata di presidio fisso di fronte alla stazione FS, in Piazza della Repubblica. Il servizio di richiesta è disponibile 24 ore su 24 ed è contattabile al numero: 0575 382626.
Maggiori informazioni sul sito TaxiArezzo.

Bici

Grazie al servizio di bike sharing AR Bike, è possibile spostarsi all’interno dell’area urbana appoggiandosi a nove punti di noleggio e riconsegna bici accessibili direttamente tramite app.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito atamarezzo.it.

Per pianificare al meglio la tua mobilità su due ruote all’interno della città e non solo, puoi consultare la mappa interattiva delle piste ciclabili del Comune di Arezzo.

Spostarsi in provincia

La rete di trasporto pubblico riesce a coprire capillarmente le principali località dell’intero territorio provinciale, offrendo soluzioni complementari che sfruttano sia il trasporto su gomma che quello su rotaie.

Aubobus

Il servizio di autobus è gestito da Autolinee Toscane gestore unico in Toscana della mobilità urbana ed extraurbana. Dal loro sito è possibile visionare gli orari per tutte le tratte anche extraurbane o utilizzare l’utilissimo Trip Planner in grado di generare le opzioni migliori disponibili per la tratta specificata.

Treno

Oltre ai collegamenti sulla tratta Milano-Napoli serviti da Trenitalia, Arezzo è collegata ad alcune aree della provincia da una rete ferroviaria locale gestita da TFT Spa.

Per semplicità ecco alcune indicazioni utili per spostarsi lungo le quattro direttrici geografiche del territorio verso alcuni dei principali siti di interesse. Dove non specificato diversamente, gli orari per tutte le linee di autobus sono disponibili sul sito Autolinee Toscane.

Casentino

I collegamenti con il Casentino sono garantiti dalla Linea Ferroviaria Arezzo – Pratovecchio-Stia, gestita da TFT spa.

Chiusi della Verna: linea ferroviaria Arezzo – Pratovecchio-Stia fino a Bibbiena stazione + Linea autobus H11 (Corsalone – Pieve Santo Stefano) o linea H12 (Bibbiena – Chiusi della Verna).

Camaldoli: linea ferroviaria Arezzo – Pratovecchio-Stia fino a Bibbiena stazione + Linea autobus H3 (Poppi – Bibbiena).

Valtiberina

Anghiari e Sansepolcro: linea autobus SI381 (Città di Castello – Arezzo) o linea BAAS (Arezzo – Sansepolcro).

Monterchi: linea SI381 (Città di Castello – Arezzo) NB: non tutte le corse fermano a Monterchi.

Valdichiana

Castiglion Fiorentino: treno regionale/regionale veloce di Trenitalia (direzione Foligno, Roma Termini o Chiusi Chianciano Terme).

In alternativa è possibile sfruttare la linea di collegamento bus LS6 (Arezzo – Cortona).

Cortona: treno regionale/regionale veloce di Trenitalia (direzione Foligno, Roma Termini o Chiusi Chianciano Terme) fino a Camucia-Cortona. Per raggiungere la città alta si possono utilizzare le linee SU4 (Cortona – Castiglione del Lago) ed SU5 (Cortona – Ospedale Fratta).

In alternativa è possibile sfruttare la linea di collegamento bus LS6 (Arezzo – Cortona).

Valdarno

I principali centri abitati sono serviti dalla linea ferroviaria Arezzo – Firenze. Info e orari sul sito Trenitalia.com.

Loro Ciuffenna: Linea bus P109 (Arezzo – Loro Ciuffenna)

Informazioni utili

I servizi della città sanno far fronte alle varie necessità che un visitatore può avere. A seguito una lista dei principali.

Bagni pubblici

Per l’utilizzo dei servizi igienici gratuiti è possibile rivolgersi all’Ufficio di Informazioni turistiche Discover Arezzo, situato in via Giorgio Vasari 13, nei pressi di Piazza Grande e aperto tutti i giorni.
Per i visitatori che raggiungono il centro dalla zona Pietri sono disponibili i bagni dell’Infopoint di Piazza Emiciclo Giovanni Paolo II. Si tratta di un centro secondario rispetto all’Ufficio Informazioni Turistiche pertanto è opportuno verificarne preventivamente l’apertura telefonando allo 0575 377468.

Farmacie

Nell’area del centro storico sono presenti 4 farmacie ubicate lungo la direttrice di Via Corso Italia che coprono l’orario diurno infrasettimanale:

  • Farmacia Romanelli, Corso Italia 263
  • Farmacia Merelli, Corso Italia 157
  • Farmacia Redi, Corso Italia 120
  • Farmacia Al Corso, Corso Italia 73

La Farmacia Comunale n.1 in via Campo di Marte 7 (si trova a circa 5 minuti a piedi da Corso Italia) effettua servizio di apertura H24 e 7/7.

L’elenco completo e gli orari di apertura delle farmacie comunali del Comune di Arezzo è disponibile sul sito.

Ospedale

La struttura ospedaliera principale è l’Ospedale San Donato, che rappresenta il complesso ospedaliero più grande della provincia. L’ingresso principale è situato in via Pietro Nenni 2. L’accesso al PS dell’Ospedale San Donato è collocato invece in via Alcide de Gasperi.

In caso di emergenza è possibile contattare il NUE (Numero Unico di Emergenza Europeo): 112

Forze dell’ordine

Comando provinciale Carabinieri di Arezzo, Via Generale C. A. dalla Chiesa 12 e Questura, Via Filippo Lippi snc.

Entrambe contattabili attraverso il NUE (Numero Unico di Emergenza Europeo): 112

Visualizza mappa dei servizi di emergenza.

Bancomat

Molti sono gli sportelli Bancomat dei principali Istituti bancari. Nel centro storico sono collocati nella parte bassa della città. Consulta la mappa per verificarne l’esatta posizione.

Visualizza sportelli sulla mappa.

Servizi Guida Turistica

Per pianificare una visita guidata della città con una guida turistica abilitata, è possibile rivolgersi ad una delle realtà strutturate del territorio, capaci di fornire servizi personalizzati in grado di soddisfare ogni vostra esigenza.

Centro guide Arezzo e Provincia: 0575 403319 | +39 334 3340608 | info@centroguidearezzo.it

Confguide: +39 331 646 6780 | info@visiteguidatearezzo.it

Omnia Guide: +39 329 1264769 | omniaguidecortona@mail.com

Aree Verdi

La città offre diversi spazi verdi pensati per le attività all’aria aperta: passeggiate, attività di gioco, sport, relax, ecc.

Visualizza la mappa delle principali aree verdi