Arezzo è la città della musica e delle arti e il suo splendido Teatro Petrarca ne è il tempio. Piccole opere, concerti, spettacoli teatrali e serate di beneficenza: il Petrarca è animato tutto l’anno da artisti di fama internazionale e da un pubblico di appassionati.
Con i suoi 85 palchi in 4 ordini e una platea da 600 spettatori il Petrarca è una perla dell’architettura dell’Ottocento da scoprire. Risplende grazie al suo interno con stucchi dai toni pastello e grandi lampadari di cristallo.
L’atmosfera che si respira sin dall’ingresso è quella del classico teatro all’italiana a ferro di cavallo: basterà chiudere gli occhi per immaginare un gran ballo in maschera o una serata a teatro di altri tempi. Affacciati ad un palchetto tra piume, ventagli e cappelli a cilindro.
Il Petrarca nasce dal grande amore degli aretini per l’opera lirica che portò un gruppo di notabili a riunirsi nel 1828 per fondare l’Accademia del Teatro Petrarca e costruire un teatro che potesse ospitare le grandi compagnie d’opera del tempo. Così affidarono il progetto del nuovo grande teatro all’architetto fiorentino Vittorio Bellini. Quello che scopriamo oggi è un Teatro Petrarca perfettamente ristrutturato da visitare anche d’estate per godersi le serate di musica dal vivo al tramonto nella grande terrazza foyer.