Il Museo Diocesano di Cortona

Preferito

Un piccolo museo nel cuore del borgo etrusco che custodisce tre capolavori assoluti del Rinascimento 

Il Museo Diocesano del Capitolo di Cortona, istituito nell’antico complesso della Chiesa del Gesù, si trova in piazza del Duomo a Cortona. Non un semplice museo diocesano ma uno scrigno di tesori dell’arte. E’ qui che  troviamo le opere di Pietro Lorenzetti, Beato Angelico, Bartolomeo della Gatta, Sassetta e Luca Signorelli, oltre ad arredi sacri di particolare bellezza. Insieme alla Pinacoteca e alla Sala delle oreficerie nel sotto chiesa troviamo un ciclo di affreschi del Doceno con Sacrifici del Vecchio Testamento, disegnato da Vasari nella metà del Cinquecento. 

Il Museo diocesano del Capitolo di Cortona, merita assolutamente una visita per tre opere iconiche, capolavori indiscussi del Rinascimento di scuola senese: la famosissima pala d’altare del Beato Angelico dipinta per la chiesa di San Domenico, l’Assunzione della Vergine di Bartolomeo della Gatta, in origine nella chiesa benedettina del Convento detto “delle Contesse” e il suggestivo Compianto su Cristo morto di Luca Signorelli proveniente dalla Chiesa di Santa Margherita. Tre dipinti che fanno di questo museo una tappa imperdibile a Cortona.

Il Museo Diocesano di Cortona

Esperienze suggerite