Museo delle Arti e Tradizioni Popolari dell’Alta Valle del Tevere di Palazzo Taglieschi

Preferito

Affacciato sulla splendida piazza Mameli, nel cuore del quartiere detto il Borghetto di Anghiari, il Museo Statale delle Arti e Tradizioni Popolari dell’Alta Valle del Tevere ha sede all’interno dell’elegante Palazzo Taglieschi, dal nome della nobile famiglia anghiarese che lo ha fatto edificare, di stile rinascimentale.

Il percorso museale è piuttosto movimentato in quanto dislocato su ben quattro livelli che conducono ad un’ampia vetrata con una bellissima vista sul borgo. Le venti sale espositive sono collegate da corridoi e scale che seguono un andamento irregolare a causa del fatto che il palazzo è sorto a seguito dell’accorpamento di più edifici e casetorri medievali.

Al piano terreno possiamo ammirare elementi scultorei, affreschi e oggetti curiosi che raccontano la storia della Valtiberina.

Al primo piano, troviamo alcune notevoli sculture lignee tra le quali spicca il vero capolavoro del Museo, la Madonna con Bambino di Jacopo della Quercia del 1420, oltre ad alcune bellissime sculture robbiane. Di grande interesse è l’organo positivo da tavolo del XVI secolo. Un pezzo unico e ancora oggi funzionante.

Ai piani superiori possiamo inoltre ammirare una splendida collezione di armi prodotte ad Anghiari dalle ricche decorazioni, oltre a tele del XVI e XVII secolo di grandi artisti, come i fiorentini Giovanni Antonio Sogliani, Matteo Rosselli, Giovan Battista Ghidoni e l’aretino Jacopo Vignali. Infine la devozione popolare locale è documentata da un’interessante raccolta di statuette raffiguranti la Vergine Maria agghindate con trine e pizzi, le cosiddette Madonnine agghindate.

Visitare il Museo di Palazzo Taglieschi significa entrare in contatto con lo spirito più vero di Anghiari e dei suoi abitanti, un luogo da esplorare con curiosità e voglia di conoscere.

Museo delle Arti e Tradizioni Popolari dell’Alta Valle del Tevere di Palazzo Taglieschi

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/discoverarezzo.com/httpdocs/wp-content/uploads/cache/2724f663a58fd2a1141094bdd21c395edfe4bf7c.php on line 27