Il Museo della Battaglia e di Anghiari
-
Anghiari
-
Museo della Battaglia e di Anghiari, Piazza Goffredo Mameli 1, Anghiari, AR, Italia
-
Orario Estivo: LUN-DOM 9.30-13.00 14.30-18.30 Orario Invernale: LUN-DOM 9.30-13.00 14.30-17.30 Chiuso il 25/12
-
Ottieni ticket
-
Sito web ufficiale
L’unico museo al mondo che celebra e racconta il capolavoro perduto di Leonardo Da Vinci
Ad Anghiari, in Valtiberina, nella splendida cornice di Palazzo del Marzocco, c’è il Museo della Battaglia di Anghiari. Qui sono ricostruiti nel dettaglio il capolavoro di Leonardo e la storia della battaglia che cambiò per sempre il volto della Toscana. Il 29 giugno del 1440, nella piana di Anghiari, sotto le mura del paese dove la collina incontra la Valle del Tevere, fu combattuta la storica battaglia fra Fiorentini e Milanesi. Dopo sei ore di sanguinosi scontri, i Fiorentini riuscirono a mettere in fuga gli avversari. Questa vittoria decisiva non fu una delle tante battaglie del Rinascimento, ma delineò i confini della Toscana che qui sono gli stessi da allora, esattamente dal 1441.
Per celebrare questa vittoria, ogni 29 giugno ad Anghiari, si corre il Palio della Vittoria che chiama a raccolta tutti i comuni di Italia.
Un capolavoro 3D. Palazzo del Marzocco non raccoglie solo ricostruzioni plastiche, armi, armature e testimonianze ma ospita il primo Centro di documentazione sulla Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci. Il più grande sistema digitale mai realizzato che permette di entrare in contatto con i disegni di Leonardo da Vinci e con tutte le copie del dipinto scomparso per osservare nei minimi dettagli questa opera tramite schede digitali e realtà aumentata.