La Riserva Naturale di Ponte Buriano e Penna
La Riserva di Ponte Buriano e Penna
In cammino nelle terre dipinte da Leonardo da Vinci
Fuori dalla città di Arezzo, proprio dove si incontrano le tre valli del Casentino, Valdarno e Val di Chiana c’è l’antichissimo Ponte Buriano e la Riserva naturale di Ponte Buriano e Penna. Un paesaggio toscano ricchissimo per biodiversità ed un grande legame con la storia.
Grandi spazi verdi, boschi dove fare passeggiate tra gli aironi in volo. Sentieri accessibili per un’area di circa sette chilometri lungo il letto dell’Arno che arriva fino alla diga della Penna. Un trekking per ricongiungersi con la natura e trovare la giusta ispirazione, magari visitando Rondine Cittadella della Pace e incontrando i suoi abitanti, giovani provenienti da Paesi in guerra tra loro, o fermandosi nel piccolo borgo di Monte Sopra Rondine per ammirare la spettacolare vista sull’Arno.
Il vero gioiello della Riserva naturale di Ponte Buriano e Penna è proprio Ponte Buriano, il Ponte della Gioconda. Con le sue sette arcate di pietra, è giunto intatto dal Medioevo fino ad oggi, superando bombardamenti ed alluvioni. Ponte Buriano fu molto amato da Leonardo Da Vinci che lo pose sullo sfondo della sua opera più amata: la Gioconda.