La Pieve di San Pancrazio a Sestino
Uno scrigno di tesori capace di svelare la storia di questo paese nel cuore degli Appennini
In uno scenario spettacolare, nel verde degli Appennini toscani, tra Umbria, Marche ed Emilia Romagna c’è il paese di Sestino. In questa terra montana di confine c’è l’antichissima Pieve romanica di San Pancrazio. Nata sulle rovine del tempio romano di Apollo, fu costruita sopra i resti dell’antica curia romana. Oggi custodisce al suo interno una suggestiva cripta bizantina rimasta intatta con lo scorrere del tempo, al cui interno troviamo numerosi reperti medioevali.
Secolo dopo secolo la Pieve di San Pancrazio a Sestino, si è trasformata in stile e architettura. Della Pieve originale oggi rimangono l’abside e il cippo romano in marmo con dedica al “Genius curiae” del 375 d.C.
Nel silenzio della montagna, una chiesa custodisce veri capolavori dell’arte medievale e rinascimentale. In questa pace magica sarà facile lasciarsi affascinare dall’oro splendente dei due crocifissi giotteschi su tavola di scuola riminese del Trecento, e dalle numerose tele che impreziosiscono questo luogo sacro.
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/discoverarezzo.com/httpdocs/wp-content/uploads/cache/2724f663a58fd2a1141094bdd21c395edfe4bf7c.php on line 27