Il Museo della Madonna del Parto di Monterchi

Preferito

Così umana, così divina.

È la Madonna del Parto di Piero della Francesca, la Madonna più bella del Rinascimento.

Un baldacchino, la Vergine e due angeli. Una composizione semplice al primo sguardo, ma capace di celare tanti messaggi segreti. Piero della Francesca, Maestro del Rinascimento, ci regala un capolavoro capace di affascinare oltre i secoli. È Maria stessa che si mostra al centro della scena, di tre quarti e con la mano accarezza dolcemente il ventre, protettiva e fiera. È un’apparizione, eppure viva e reale nella sua freschezza, una giovane incantevole, gli occhi leggermente a mandorla. La Madonna di Piero sembra brillare di luce propria. Merito del volto, di una bellezza che non ha eguali nella storia dell’arte: l’unione perfetta della naturalezza di una fanciulla di paese e dello sguardo di una regina. Nella penombra di questa sala, dove c’è solo la Madonna del Parto illuminata al centro della scena, si ha l’impressione di ritrovarsi in un tempo passato eppure così vicino, come se gli anni non fossero mai trascorsi.

Il Museo della Madonna del Parto di Monterchi

Esperienze suggerite