La Fortezza Medicea di Arezzo
-
Arezzo
-
Fortezza Medicea, Viale Bruno Buozzi, Arezzo, AR, Italia
-
Da lunedì a venerdì 13.00 – 19.00 (18.30 ultimo ingresso) Sabato e domenica 10.00 – 19.30 (19.00 ultimo ingresso) Martedì chiuso
-
Ingresso € 4,00; Ridotto 2€ (14-26 anni, over 65, Soci Fai/Coop, docenti, stud. universitari del settore, con bigl. oroautore); gratuito per i residenti, under 14, scolaresche under 18, stampa e guide.
-
Sito web ufficiale
Gioiello di architettura militare del Cinquecento, la Fortezza Medicea di Arezzo sorge sul colle di San Donato.
Una terrazza sulla città, il Pratomagno e l’Alpe di Catenaia. Diverse epoche storiche si parlano in questo punto di avvistamento eccezionale, sede del Foro per Etruschi e Romani. La prima cittadella fortificata fu costruita qui tra IX e XI secolo. A quel periodo appartengono i resti della maestosa Chiesa di San Donato in Cremona. Porta Sant’Angelo è tutto ciò che rimane dell’antico Cassero voluto nel Trecento dal vescovo conte Guido Tarlati.
Pianta a stella, adatta alla collina, e cinque bastioni. La Fortezza attuale fu disegnata da Antonio da Sangallo il Giovane, l’architetto della Fortezza da Basso di Firenze. All’epoca il Granduca di Toscana Cosimo I de’ Medici governava anche su Arezzo. Palazzi, chiese e torri vicini all’area dei lavori furono abbattuti. In questo modo i fiorentini, asserragliandosi nella Fortezza, potevano sedare più facilmente a colpi di artiglieria eventuali rivolte degli aretini ribelli. Per riempire quel vuoto è nato Il Prato, lo splendido parco che accoglie la Fiera Antiquaria a settembre.
Il bastione della Spina, triangolare e appuntito, guarda verso la città. È l’unico a non avere la forma a cuore, tipica delle strutture difensive medicee. Un largo fossato circondava il complesso, al quale si poteva accedere da tre porte. Guardiana di pietra e scrigno di tesori archeologici, oggi la Fortezza è un luogo di cultura e relax. Location di mostre d’arte ed eventi e meta di passeggiate con vista mozzafiato sul Casentino. Una gemma silenziosa e suggestiva, sul tetto di Arezzo.
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/discoverarezzo.com/httpdocs/wp-content/uploads/cache/2724f663a58fd2a1141094bdd21c395edfe4bf7c.php on line 27