La Collegiata dei Santi Michele e Giuliano

Preferito

La Collegiata dei Santi Michele e Giuliano a Castiglion Fiorentino

Scopri la splendida chiesa neoclassica e i suoi capolavori nascosti

Il borgo medievale dal cuore etrusco di Castiglion Fiorentino è un autentico scrigno di tesori di diverse epoche artistiche. La Collegiata dei Santi Michele e Giuliano è uno di questi. Imponente da qualsiasi prospettiva la si ammiri, la Collegiata spicca per la sua grande struttura neoclassica a croce latina, preceduta da un loggiato con colonne bianche del 1860. L’interno, a tre navate con maestosi colonnati, si conclude con una grande abside ed una cupola coperta da un tiburio al cui culmine si trova una lanterna. Il campanile in arenaria è del 1930. Tutto in questa chiesa parla di magnificenza, soprattutto i capolavori che custodisce: due opere in terracotta invetriata delle botteghe Della Robbia e Buglioni, raffiguranti S. Antonio Abate e un’Annunciazione; la pala raffigurante la Madonna col Bambino in trono con i Santi Pietro, Paolo, Giuliano e Michele, capolavoro di Bartolomeo della Gatta del 1486; la Maestà di Segna di Bonaventura dell’inizio del Trecento ed una tela del pittore fiorentino Lorenzo di Credi, allievo di Verrocchio, raffigurante una bellissima Adorazione del Bambino Gesù.

La Collegiata dei Santi Michele e Giuliano

Esperienze suggerite