Il Museo Orodautore
-
Arezzo
-
Palazzo della Fraternita dei Laici, Via Giorgio Vasari, Arezzo, AR, Italia
-
Venerdì, sabato e domenica 11.00 - 19.00
-
Intero € 5,00 / ridotto € 3,00
Ad Arezzo il Palazzo di Fraternita ospita i locali espositivi della mostra permanente dedicata all’arte orafa del territorio. Il museo raccoglie una collezione di “pezzi unici” realizzati dai più importanti artisti e stilisti contemporanei.
L’oro per Arezzo rappresenta l’arte, la storia e l’economia. La tradizione manifatturiera che caratterizza la città ha origini antichissime e preziose, diventate anima di un presente che è eccellenza, qualità, design. Il Museo dell’oro racconta e racchiude in sé questo percorso millenario.
I gioielli esposti, pezzi unici raffinati e straordinari, testimoniano l’abilità e la maestria degli artigiani orafi nella realizzazione di piccole opere d’arte, ispirate dalla creatività di artisti e designer internazionali quali Venturino Venturi, Pietro Cascella, Salvatore Fiume, Bruno Munari, Arnaldo e Giò Pomodoro.
Il Museo dell’oro consentirà a tutti di apprezzare la collezione Oro d’Autore: materiali e progetti per una nuova collezione orafa nata nel 1988 come leit motiv per unire la tradizione orafa aretina all’originalità dell’arte contemporanea, con lo scopo di dare nuova linfa a un settore imprenditoriale icona della città di Arezzo, questo il leit motiv che nel 1988 mosse l’idea di Oro d’Autore: Materiali e progetti per una nuova collezione orafa, ad oggi protagonista assoluto del Museo dell’oro.
Una collezione unica nel suo genere che ha saputo negli anni attrarre l’interesse di tutto il mondo, dagli Stati Uniti al Giappone, e la curiosità artistica di nomi di rilevanza internazionale come Lynda Benglis, Mario Botta, Dan Friedman, Milton Glaser, Michael Graves, Marya Kazoun, Marta Minujin, Ugo La Pietra, Alessandro Mendini, Bruno Munari, Ettore Sottsass jr, Guido Venturini e molti altri arrivando a coinvolgere anche il mondo della moda.