Situata lungo via della Battaglia, la piccola chiesa di Santo Stefano è un edificio sacro di antichissime origini (VII-VIII secolo). Un esempio mirabile di architettura alto-medievale con elementi d’influenza bizantino-ravennate ancora perfettamente conservato.
La chiesa ha una pianta a croce greca ingentilita all’interno da tre absidi e da un ambiente quadrilatero all’ingresso. Le colonne, di epoca romana, presentano eleganti capitelli ionici e degno di nota è un dipinto su tavola raffigurante la Madonna con Bambino e Santi dell’artista fiorentino Domenico di Michelino.
L’edificio sacro è probabilmente sorto in epoca longobarda per volontà dei monaci di San Colombano come luogo di culto cattolico in contrapposizione ad un altro tempio di culto ariano situato nelle vicinanze, ma di cui purtroppo si è persa ogni traccia.
Visitare la chiesa di Santo Stefano è come fermare il tempo e lasciarsi trasportare in un passato lontano e carico di suggestione.