Chiesa di Sant’Agostino in Anghiari

Preferito

La Chiesa di Sant’Agostino, la cui facciata si erge nel Borghetto di Anghiari, deve la sua notorietà alla splendida posizione dell’abside quattrocentesca che domina maestosa le antiche mura, dando vita ad una vista da cartolina sul paese.

Di origine medievale, la chiesa ricorda il passaggio di Thomas Beckett, il santo Arcivescovo di Canterbury che nel XII secolo è stato Cancelliere di Enrico II d’Inghilterra. Questi giunse infatti in Valtiberina intorno al 1162 con un seguito di Ospitalieri di Sant’Antonio Abate che qui fondarono una cappella, trasformata in una chiesa nel secolo successivo. L’attuale edificio a navata unica con cappelle laterali ed un’abside a torrione, risale al XV secolo ed è stata riccamente decorata nell’arco dei tre secoli successivi.

Oggi l’edificio religioso presenta un’armoniosa unione di stili e forme che lo rendono particolarmente suggestivo. All’interno sono degni di nota un rilievo in terracotta policroma di Santi Buglioni raffigurante l’Adorazione dei Pastori e un dipinto su tavola di Matteo di Giovanni dalle linee dolci e delicate, che ritrae una Madonna con il Bambino.

La Chiesa di Sant’Agostino è un gioiello nascosto dalle linee semplici all’esterno, ma che saprà sorprendere chi troverà piacere all’idea di entrare e scoprirne poco a poco tutti gli strati e le particolarità.

Chiesa di Sant’Agostino in Anghiari

Esperienze suggerite