Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Anghiari

Preferito

La Chiesa di Santa Maria delle Grazie domina il borgo di Anghiari dal XVII secolo con la sua semplice ma elegante facciata. L’edificio religioso è noto a tutti come la Propositura o Madonna del Fosso perché costruita lungo il tracciato dell’antico fossato esterno alle mura castellane.

L’interno, ad unica navata decorata da edicole e colonne di stile classico, accoglie una preziosa pala in terracotta invetriata della bottega di Andrea della Robbia raffigurante la Madonna delle Grazie.

Altre opere degne di nota sono due capolavori del Quattrocento del fiorentino Giovanni Antonio Sogliani, l’Ultima Cena e la Lavanda dei piedi e il dipinto con la Deposizione dalla Croce (1515) di un giovane Puligo, ricordata anche da Vasari come la sua opera migliore.

 

Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Anghiari

Esperienze suggerite