Il Castello di Romena

Preferito

Il castello di Romena è uno dei luoghi più emblematici del Casentino grazie anche alla bellezza del verdeggiante paesaggio che lo circonda. Il toponimo Romena (o Ormena) è di derivazione etrusca, a testimonianza della sua antichissima origine. 

Fondato nel 1008, per volontà del Marchese Guido Alberto di Spoleto e Camerino, appena un secolo più tardi fu portato in dote ai Conti Guidi grazie all’unione tra Guido IV ed Ermellina, sua giovane erede. 

Il castello si trova ancora oggi alla fine di un suggestivo viale ombreggiato da cipressi, uno scenario che è rimasto impresso nella mente e nel cuore di due grandi letterati come Dante Alighieri e Gabriele D’Annunzio. Dante ha infatti soggiornato qui durante il suo esilio, ospite dei Conti Guidi, per circa un anno e Romena e fonte Branda sono citate nel XXX canto dell’Inferno, mentre D’Annunzio nel 1901 vi scrisse il terzo libro delle Laudi ed in particolare la poesia Il Cervo

Nel 1440 il castello fu conquistato dalle truppe dei Visconti di Milano guidate da Niccolò Piccinino, ma pochi anni più tardi tornò in mano ai fiorentini e da allora in poi seguì le vicende prima di Firenze poi del Granducato di Toscana. Nel XVI secolo un devastante terremoto ridusse il maniero ad un rudere e nel 1768, a seguito di un’asta pubblica, fu acquistato dai Conti Goretti de Flamini, che ne sono ancora oggi i proprietari e lo hanno reso nuovamente visitabile grazie ad imponenti lavori di restauro.  

Si accede al castello attraverso Porta Gioiosa e Porta Bacia, mentre una torre, dotata di ponte levatoio e fossato consente l’ingresso al Cassero. Si possono inoltre visitare il Mastio, la torre più alta, e la cosiddetta Torre delle Prigioni. Sono anche presenti una cisterna per la raccolta delle acque piovane e un passaggio sotterraneo, oggi tamponato, che conduceva all’esterno del castello. Tra il cassero e la terza Torre di Postierla si può godere dell’ampio spazio della piazza d’armi dove D’Annunzio posò la sua tenda e la rivolse verso il Sacro Monte della Verna, per lasciarsi ispirare. 

Il castello e la sua storia vivono ancora oggi e ci parlano di un tempo lontano, ma sempre affascinante che vale la pena rimanere ad ascoltare.

Il Castello di Romena

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/discoverarezzo.com/httpdocs/wp-content/uploads/cache/2724f663a58fd2a1141094bdd21c395edfe4bf7c.php on line 27