L’Antiquarium Nazionale di Sestino

Preferito

L’Archivio di pietre che custodisce e racconta le origini romane di questo paese

L’Antiquarium Nazionale di Sestino è il museo archeologico che raccoglie le tracce del grande passato di questa terra. Qui possiamo trovare tutti i reperti provenienti dalla colonia romana di Sestinum. Testimonianze di un tempo grandioso per il paese, tracce dei vari edifici pubblici e privati, il foro, un tempio a edicola ed una domus, tutti di epoca compresa tra il III° secolo a.C. e il I° secolo d.C. 

E’ impressionante vedere come nel piccolo paese che è oggi Sestino, un tempo ci fosse una vera e propria città. Un mix di culture tra Umbri, Piceni e poi Etruschi fino a diventare un importante snodo commerciale dell’Impero Romano. Crocevia di Storia e di storie narrate in questa raccolta, chiamata anche “archivio di pietre”, per il grande numero di reperti in pietra.

All’Antiquarium Nazionale di Sestino troviamo tante sculture: una colossale testa dell’imperatore Augusto, un’ Afrodite, un bassorilievo che raffigura una scena di martirio di Cristiani, una statua di giovinetto ed un tempietto con colonne corinzie: un monumento funerario circolare di stile ellenistico, decorato con testine in rilievo. Tante sono le tracce lasciate dalla famiglia più potente dell’epoca, i Volusenii di Sestino, forse di origini Etrusche. 

Non solo vita pubblica ma anche tracce della vita privata dell’epoca come oggetti di uso domestico. Il più curioso è un glirarium, un grande otre di terracotta ingrassa-ghiri dove venivano allevati i piccoli animali, piatto forte e prelibato degli antichi banchetti patrizi.

Un museo capace di guidarci in un viaggio nel tempo alla scoperta di una storia antica e sconosciuta ai più, quella della magnifica Sestino romana.

L’Antiquarium Nazionale di Sestino

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/discoverarezzo.com/httpdocs/wp-content/uploads/cache/2724f663a58fd2a1141094bdd21c395edfe4bf7c.php on line 27