L’Anfiteatro Romano

Preferito

Ripercorri la grandezza dell’Impero Romano. A sud della città murata, l’imponente Anfiteatro romano di Arezzo è il sito archeologico più grande. Profanato e saccheggiato nei secoli delle sue bellezze anche per costruire chiese e palazzi di Arezzo, quello che ci resta è la sua ellissi di pietra arenaria e laterizi, le arcate e i due ingressi principali. 

Ma questi esigui resti non nascondono la sua grandiosità: fondato in età adrianea, tra il 117 e il 138 d.C., è poco più piccolo del Colosseo con un’asse maggiore di 121 metri ed una minore di  68 metri.

Costruito per le celebrazioni dei giochi, e delle festività cittadine, l’anfiteatro romano di Arezzo riusciva a contenere fino ad ottomila persone. Oggi ospita eventi, spettacoli e concerti nel periodo estivo. La sua storia e i numerosi resti dell’epoca romana di Arezzo sono conservati nelle sale dell’ampio Museo Archeologico Gaio Cilnio Mecenate, adiacente all’Anfiteatro. Una tappa obbligatoria per chi vuole immergersi nell’Arezzo dell’Antica Roma e vivere, come un antico Patrizio, la grandiosità di questa magnifica epoca.

L’Anfiteatro Romano

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/discoverarezzo.com/httpdocs/wp-content/uploads/cache/2724f663a58fd2a1141094bdd21c395edfe4bf7c.php on line 27