Lucignano, un borgo tutto da scoprire

Lucignano, a poco più di un’ora di macchina da Arezzo, adorna come un fiocco la collina da cui domina i dintorni. I primi ad abitare la cima di questo poggio sono stati gli Etruschi, ma la maggior parte del borgo fu costruita nel Medioevo.

Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, nella lista dei Borghi più Belli d’Italia, Lucignano fa parte del Paesaggio storico della Bonifica Leopoldina in Valdichiana. Un palmarès invidiabile per questa località campionessa di splendore.

Tra storia, urbanistica e geografia

Immagina per un attimo di volare nel cielo sopra il paese. Ciò che vedresti è una strepitosa ellisse ad anelli concentrici, uno degli elementi distintivi di Lucignano.

Ti trovi vicino al confine con la provincia di Siena e la città del Palio ha avuto un ruolo davvero importante nella storia locale. Devi sapere che in passato Lucignano si trovava fra le terre di Firenze, Perugia, Arezzo e Siena. Insomma, una posizione veramente strategica: tutti avrebbero voluto controllare i vicini dalla sommità di quel colle.

Ecco come mai senesi e fiorentini si scontrarono più volte per il dominio su questo borgo fatato. A metà del Cinquecento, la Battaglia di Scannagallo decretò la vittoria dei secondi ed estese il potere della famiglia de’ Medici su tutta la regione. 

Eppure, ancora oggi, puoi leggere le tracce di un rapporto privilegiato con Siena. Te ne accorgerai tra poco, davanti alle architetture e alle opere d’arte del paese.

Cosa vedere a Lucignano?

Passeggiando per le vie di Lucignano, hai l’impressione di aggirarti in una bomboniera un po’ più grande del normale. Sulla pavimentazione lastricata che ripercorre la forma a spirale del centro abitato i tuoi passi producono un rumore diverso dal solito.

Forse sono le vecchie case di pietra e mattoni che ti sfilano accanto a creare questa specie di eco. Hanno facciate sobrie e pittoresche che è un piacere guardare camminando senza meta. Il Cassero con la sua torre si affaccia su piazza delle Logge, creando il set ideale per la foto che avevi voglia di postare sui social.

Una volta che avrai rotto il ghiaccio con il borgo, arriva il momento di entrare nel vivo dell’esplorazione. Concentrati sulle attrattive principali di Lucignano. A dispetto delle sue dimensioni ridotte, in questo paesino toscano ci sono tantissime cose da vedere!

Tre luoghi imperdibili nel cuore del borgo

Tappa obbligata è il Museo Comunale di Lucignano. Qui è conservato l’Albero d’Oro, un reliquiario capolavoro di oreficeria realizzato fra Trecento e Quattrocento. Un’opera d’arte prediletta dai piccioncini, che di fronte ai suoi riflessi dorati giurano di amarsi per sempre.

Poi ci sono gli edifici religiosi. Se già conosci un po’ la Toscana, la facciata bicroma della Chiesa di San Francesco ti farà scattare l’associazione mentale con il prospetto del Duomo di Siena. All’interno la chiesa presenta molti affreschi preziosi. Focalizza la tua attenzione sul Trionfo della Morte, perché il suo sfondo forse nasconde un altro richiamo ai “vicini di casa”. Quei rilievi spogli non ti ricordano le crete senesi?

Il terzo must della tua permanenza da queste parti è la Collegiata di San Michele Arcangelo. Architettura maestosa portavoce del XVI secolo, ti accoglierà con una scalinata da favola (è a forma di ellisse, come Lucignano) e spazi sontuosi.

Fuori dal borgo

Nelle immediate vicinanze di Lucignano ci sono almeno un paio di posti interessanti. Oltre il centro storico il paesaggio accoglie i due bastioni della Fortezza Medicea. L’incarico di costruirla fu affidato dal duca Cosimo I de’ Medici a Bernardo Puccini, uno dei più competenti architetti militari al suo servizio. 

Lucignano era preziosa e andava protetta con il meglio dell’ingegneria militare dell’epoca. I lavori si interruppero quasi subito, ma ancora oggi i due baluardi guardiani difendono simbolicamente il paese. 

Anche il Santuario della Madonna della Querce si trova appena fuori Lucignano. Sembra che l’abbia progettato Giorgio Vasari, l’illustre architetto di Arezzo vissuto nel Cinquecento. L’edificio sacro è dedicato al culto della Vergine Addolorata. La tradizione racconta che il punto in cui sorge sia stato il set di miracoli e apparizioni mariane

Goditi l’atmosfera raccolta di questo luogo. È la nota di poesia e misticismo perfetta per chiudere con stile il tuo itinerario alla scoperta delle meraviglie a Lucignano.

Cosa fare a Lucignano?

Eventi e appuntamenti folkloristici animano la vita di questa straordinaria località della Val di Chiana in tutte le stagioni. 

La regina delle feste del borgo è senza dubbio la Maggiolata, un po’ una via di mezzo tra un carnevale posticipato e un rito collettivo per salutare la primavera. Una tradizione inaugurata ormai vari decenni fa, oggi molto diversa da allora senza aver perso la sua malia. Se sei curioso di vedere di cosa si tratta, tieniti libero almeno una delle due ultime domeniche di maggio.

Due gli ingredienti fondamentali della Maggiolata. Da una parte i carri allegorici opera dei quattro rioni lucignanesi, giganti mobili e interamente coperti di fiori che sfilano per le vie del paese e rivaleggiano per conquistare il Grifo d’oro. Dall’altra, i gruppi folkloristici italiani e stranieri che si radunano qui ogni anno per suonare live e accompagnare la manifestazione.

Scopri chi sono i personaggi del popolatissimo corteo storico. Emozionati durante la battaglia dei fiori, che avviene la domenica conclusiva del mese e coinvolge i contradaioli in uno scontro bizzarro e spettacolare.

Ma non è finita qua. C’è Segni d’amore, per festeggiare San Valentino in uno dei posti più romantici della provincia di Arezzo. Sempre d’inverno, Lucignano si fa bella per la Fiera del Ceppo, l’evento propiziatorio del Natale. A fine settembre non dimenticarti di Memorie del Passato, che rievoca mestieri e usanze dell’epoca a cavallo fra Ottocento e Novecento. 

Con la stagione buona, per la precisione a giugno, torna l’escursione enogastronomica di Camminmangiando. Infine, se non hai programmi per la serata di San Lorenzo, sei invitato a brindare alla tua estate e alla bellezza di Lucignano durante Calici di stelle.

Lucignano è una località dalle mille sorprese, una delle gemme più brillanti in quello scrigno che è la terra di Arezzo.