Caprese Michelangelo

Caprese Michelangelo, forse sorto nell’alto medioevo come borgo fortificato a controllo della valle del torrente Singerna, all’epoca delle lotte tra longobardi e bizantini, dall’XI secolo è documentato come castello appartenente ai signori di Galbino, che nel 1104 lo donarono al Monastero di Camaldoli.

Conteso per tutto il XIII secolo da Arezzo e i conti Guidi di Romena, fu conquistato nel 1324 da Guido Tarlati, signore e vescovo di Arezzo, dopo il lungo assedio condotto dal fratello Pier Saccone. Con la caduta definitiva degli aretini sotto Firenze nel 1384, Caprese divenne una podesteria di quest’ultima.

Il 6 marzo 1475 nacque in questo luogo Michelangelo Buonarroti, uno dei massimi geni del Rinascimento. Il padre Ludovico, appartenente al patriziato fiorentino, era a quei tempi podestà di Chiusi e Caprese.  Nel 1913 il comune valtiberino cambiò il proprio nome in Caprese Michelangelo in onore al suo più grande figlio.

La rocca, da cui si godono panorami unici sulla Valtiberina e l’Alpe di Catenaia, dopo un lungo periodo di abbandono e crolli vari fu recuperata tra la seconda metà dell’Ottocento e il Novecento. Dal 1875 ospita il Museo Casa Natale di Michelangelo Buonarroti, costituito da tre edifici principali: la Corte Alta, risistemata negli anni Sessanta del secolo scorso, il Palazzo del Podestà della prima metà del Quattrocento, che è la casa natale del genio rinascimentale, e Palazzo Clusini della seconda metà del XV secolo.  A queste parti si aggiunge l’ampio giardino.

Tra le opere esposte, una serie di calchi in gesso di sculture michelangiolesche, una raccolta di sculture di piccolo formato di vari autori del XIX secolo e una cospicua collezione di sculture del XX secolo. Completano il percorso museale le copie anastatiche di documenti che riguardano Michelangelo, come l’atto di nascita, e alcuni volumi preziosi giunti dall’Archivio Storico comunale.

L’edificio religioso più famoso di Caprese è la duecentesca Chiesa di San Giovanni Battista, subito fuori dalle mura, perché è la chiesa dove fu battezzato Michelangelo l’8 marzo 1475. All’interno è ancora custodito un fonte battesimale in marmo del XIV secolo.

Nel territorio comunale si trovano anche l’Eremo della Casella, romitorio francescano sorto dopo il passaggio di San Francesco nel 1224, durante il suo ultimo viaggio di ritorno dalla Verna verso Assisi, la Chiesa di San Paolo dell’XI secolo, dove secondo la tradizione sostò San Francesco sostò nel 1215, e la Chiesa di San Crisfoforo fondata nel X secolo dai monaci benedettini, entrambe nella località di Monna. La seconda dal XIII dipese dalla badia delle SS. Flora e Lucilla di Arezzo e con la nascita della diocesi di Sansepolcro, nel 1520, entrò a farne parte.

La Pieve dei SS. Ippolito e Cassiano in località San Cassiano in Stratino, di probabile origine paleocristiana, è la prima chiesa battesimale dei capresani ma nel XII secolo fu ceduta ai camaldolesi. Fu ristrutturata nella prima metà del Cinquecento, quando passò sotto l’egida dei benedettini di Firenze. Allo stesso periodo a cui appartiene anche la terracotta policroma invetriata di Santi Buglioni con la “Vergine Maria incoronata da due angeli, con Gesù Bambino tra due santi”.

L’Abbazia di San Martino a Tifi, citata dall’XI secolo come badia camaldolese ma fondata, secondo la tradizione, proprio da San Romualdo. Dalla chiesa abbaziale proviene la “Madonna con il Bambino tra i santi Martino, Benedetto, Romualdo e Michele Arcangelo”, trittico del 1484 attribuito al monaco camaldolese Giuliano Amidei, oggi visibile nel Museo Michelangiolesco.

Il Santuario della Madonna della Selva, nel percorso che collega Caprese Michelangelo a Ponte alla Piera, fu iniziato nel 1635, a un anno dall’apparizione della Vergine a una fanciulla. La piccola cappella accanto alla Chiesa di Santa Maria in Zenzano custodisce invece un masso dove secondo la tradizione si appoggiò San Francesco per riposarsi, durante un suo viaggio verso il Monte Verna.

Chiesa di San Paolo

Chiesa di San Giovanni Battista

Casa natale di Michelangelo Buonarroti

Casa natale di Michelangelo Buonarroti

Museo casa natale di Michelangelo Buonarroti

Condividi