1. home
  2. /
  3. Itinerari suggeriti
  4. /
  5. Nella terra di Piero
  6. /
  7. Museo Civico di Sansepolcro

Museo Civico di Sansepolcro

Il nucleo centrale dell’edificio del museo, era il medievale Palazzo della Residenza o dei Conservatori del Popolo che governarono la città fino alla presa da parte dei Malatesta nel 1371. La struttura attuale ha invece origine intorno al 1456 quando fu ridefinita la sala dei Conservatori, dove si trova la Resurrezione di Piero della Francesca.

Il museo ospita alcune delle opere più importanti di Piero, unico edificio al mondo a contenere più di tre opere del maestro. La Resurrezione, in genere datata agli anni sessanta del Quattrocento, quando Piero lavorava ad Arezzo agli affreschi delle Storie della Vera Croce, incorniciata da due colonne scanalate, un basamento e un architrave. Nel dipinto, mentre quattro soldati romani dormono, Cristo si leva dal sepolcro ridestandosi alla vita. La sua figura è al vertice di un triangolo immaginario, che va dalla base del sarcofago alla sua aureola, suggerito anche dalle linee di forza delle pose dei soldati. Cristo si erge solenne e ieratico, e la sua figura divide in due parti il paesaggio: quello a sinistra, invernale e morente; quello a destra, estivo e rigoglioso. Nella stessa sala della Resurrezione sono conservati i dipinti di san Giuliano, un affresco staccato frammentario e quello di san Ludovico di Tolosa.
L’altro capolavoro è il famoso Polittico della Misericordia, è la prima opera di Piero di cui abbiamo documentazione: l’incarico risale al 1445. Le figure principali sono dipinte sul fondo oro tipico dei polittici medievali, anche se il plasticismo dei corpi dei santi è tipicamente rinascimentale. La Madonna della Misericordia al centro offre la sua protezione ai membri della confraternita, mentre ai lati della figura principale sono raffigurati san Sebastiano, san Giovanni Battista, san Benedetto da Norcia e san Francisco. Nella cimasa è rappresentata una Crocifissione che costituisce quasi una sorta di tributo alla Crocifissione di Masaccio del Polittico di Pisa. Anche in questo dipinto notiamo molti caratteri tipici dell’arte di Piero della Francesca: impostazione prospettica attenta, semplificazione geometrica delle figure, colori luminosi.

Informazioni

• La vendita dei biglietti termina 20 minuti prima della chiusura.

 

Contatti biglietteria:
(+39) 0575 732218
museocivico@comune.sansepolcro.ar.it

INGRESSO

Intero / euro 12,00

Ridotto / euro 5,00

ORARIO

Tutti i giorni / 9.30 – 13.00 / 14.30 – 19

DOVE

Via Niccolò Aggiunti, 65
Sansepolcro – Arezzo

Resurrezione di Cristo, Piero della Francesca

Polittico della Misericordia, Piero della Francesca

Crocifissione, Polittico della Misericordia (particolare)

Condividi