Poggiotondo

L’azienda si estende per 54 ettari a cavallo dei comuni di Subbiano ed Arezzo e comprende tre località: Poggiotondo (500 metri s.l.m.), Le Rancole e Valloni. I vigneti di Poggiotondo, tutti a denominazione Chianti, hanno una superficie di 4,20 ettari, sono piantati su terreno galestro ed allevati a cordone speronato.
Dei vecchi vigneti, che risalgono al 1970, oggi sono rimasti solo Vigna Grande e Vigna Aldo (circa 3 ettari) con vitigni sangiovese (70%), canaiolo, trebbiano e malvasia bianca. Nel 2002 è stata piantata la Vigna Tata (solo sangiovese) e nel 2006 la Vigna dei Meli (sangiovese, canaiolo e malvasia bianca).
La vendemmia è fatta a mano, utilizzando piccole cassette di plastica per evitare che i grappoli vengano sbattuti e perdano le caratteristiche indispensabili per ottenere vino di qualità. La produzione di uva si aggira tra i 30 quintali ad ettaro per la malvasia ed il trebbiano ed ai 50 quintali ad ettaro per il sangiovese ed il canaiolo.
La fermentazione dell’uva avviene in vasche di vetrocemento. Durante la fermentazione vengono effettuati almeno due rimontaggi al giorno per ottenere dalle uve il massimo del colore e del profumo. Dopo 12/18 giorni (la durata dipende dall’annata), ultimata la fermentazione, il vino viene posto in vasche più piccole di vetrocemento o di legno, dove resta fino all’imbottigliamento.
L’Azienda ha anche circa 800 olivi, tutte le piante di oltre 50 anni. Seicento (leccino, moraiolo e frantoio), sono situate a sud-est nella zona di Valloni (Arezzo) mentre duecento (in prevalenza moraiolo), sono situate invece a nord-ovest nella zona di Subbiano.

• Ettari di vigneto: 4
• Vitigni: Sangiovese, Canaiolo, Trebbiano e Malvasia bianca

• Degustazioni vini
• Vendita diretta
• Olio

Azienda Agricola Poggiotondo

Località Poggiotondo
52010 Subbiano (AR)
tel. (+39) 0575 48182
email: info@poggiotondo.it

 

www.poggiotondo.it

Una selezione di prodotti

Le Rancole
Chianti DOCG

Poggiotondo
Toscana IGT

C 66
Toscana IGT

Collefresco
Vinsanto del Chianti DOC

Le Rancole
Olio Extravergine di Oliva

Valloni
Olio Extravergine di Oliva

Alcune immagini

Condividi