Podere Il Carnasciale

Il Caberlot cresce nelle colline tra l’Appennino toscano e quelle del Chianti Classico, in un paesaggio che è stato coltivato dall’uomo fin dall’antichità. Tre fattori sono importanti per il Caberlot: la varietà, il suo terroir e il nostro lavoro nel vigneto. Il vitigno ‘Caberlot’ è stato scoperto nei primi anni sessanta in un vecchio vigneto vicino a Padova. Combina le caratteristiche di Cabernet Franc con quelle di Merlot; si tratta di un incrocio spontaneo, un ibrido oggi coltivato esclusivamente al Podere Il Carnasciale. La proprietà si compone di tre ‘lieux-dits’ situate in vari micro-ambienti, su terreni rocciosi e pendenti. I vigneti contano una superficie totale di 3,1 ettari e sono piantati unicamente con la varietà Caberlot ad alta densità. La loro messa a dimora risale alle annate 1986, 1999 e 2004. I terreni sono lavorati a mano con minimi interventi e unicamente con prodotti biologici. Due ‘climats’ in più sono stati piantati nel 2011 e 2013, per il futuro. La vendemmia inizia al momento dell’ottima maturazione fenolica delle uve, con una tria manuale nei vigneti. La resa rimane al di sotto di 30hl per ettaro. In cantina lavoriamo in modo molto poco invadente. L’uva è diraspata e il mosto viene fermentato in piccole vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Il contatto delle bucce con il mosto è ottenuto con follatura manuale. L’uso dei solfiti si attiene ad un minimo rigoroso. La fermentazione malolattica e l’affinamento si svolgono in barriques e fûts di rovere francese, nuove al 70% e scelte con cura, per un periodo di 22 mesi. A seguito di tale affinamento avviene una degustazione qualitativa delle singole barrique che deciderà l’assemblaggio per la composizione del Caberlot e del Carnasciale. L’imbottigliamento solo in magnum e doppia-magnum per il Caberlot è seguito da altri 18 mesi di maturazione nella cantina, mentre per il Carnasciale si utilizza la bottiglia da 0,75 e l’affinamento è di 6 mesi. Produciamo circa 3.500 magnum di Caberlot, numerati a mano. Oggi, le assegnazioni dei vini della proprietà partono per 27 paesi nel mondo. La vinificazione è guidata dalla ricerca dell’espressione del vitigno nell’annata, sempre con precisione, freschezza ed eleganza.

• Ettari di vigneto: 4,6
• Vitigni: Caberlot
• Altri prodotti aziendali: Olio Extravergine di Oliva

• Degustazioni vini
• Vendita diretta
• Olio

Podere Il Carnasciale

Mercatale Valdarno 52020 (AR)
tel. (+39) 055 9911142
mob. (+39) 328 2244927
e-mail: contact@caberlot.eu

 

www.caberlot.eu

Una selezione di prodotti

Il Caberlot
Toscana IGT

Carnasciale
Toscana IGT

Ottantadue
Sangiovese Toscana IGT

Alcune immagini

Condividi