Il Borro

Lungo la via Setteponti, a breve distanza da San Giustino Valdarno, Il Borro è uno dei luoghi più pittoreschi del comune di Loro Ciuffenna e dell’intero territorio aretino.

Già frequentato in epoca romana, nel medioevo era un fortilizio al centro di contese tra Arezzo e Firenze, che fu acquistato a metà del XIII secolo dal nobile milanese Borro Borri, podestà di Arezzo dal 1254 al 1256 e capostipite della famiglia del Borro. Con la sottomissione di Arezzo a Firenze del 1384, anche il borgo finì sotto il controllo della nuova dominante.

Nella prima metà del XVII secolo il luogo fu concesso in feudo al condottiero Alessandro del Borro, tornando così in mano ai “vecchi proprietari” che ammodernarono le antiche fortificazioni.

L’uomo d’armi, nato nel 1600, fu uno dei più importanti personaggi militari del XVII secolo. Al servizio degli Asburgo fu tra i protagonisti sul campo della Guerra dei Trent’anni, che lacerò l’Europa fra il 1618 e il 1648. Il granduca Ferdinando II de’ Medici lo nominò comandante dell’esercito toscano. Il 29 luglio 1643, per i servizi resi, gli fu assegnato un marchesato su Il Borro, che con un privilegio del 14 ottobre 1644 fu ampliato con l’aggiunta di San Giustino e Castiglion Fibocchi. Soprannominato “Terrore dei Turchi”, Alessandro del Borro morì nel 1656 morì a Corfù, in seguito alle ferite riportate in una battaglia.

Il Borro rimase un marchesato fino all’estinzione della discendenza maschile della sua famiglia, quindi tornò all’interno del Granducato. In seguito entrò nell’orbita di famiglie prestigiose come i Medici Tornaquinci, i Torriani, gli Hohenlohe Waldemburg, fino al passaggio del 1903 ai Savoia-Aosta. A quei tempi Il Borro aveva una fattoria che comprendeva cinquanta poderi e si estendeva su oltre mille ettari.

Nel 1993 il Duca Amedeo di Savoia-Aosta vendette tutto a Ferruccio Ferragamo, figlio del fondatore della casa di moda “Salvatore Ferragamo”, che ridette nuova vita al borgo e alle tenute, trasformando Il Borro in un’esclusiva oasi del benessere nel rispetto delle tradizioni e della storia del luogo.

Condividi