Lago dell’Umbria settentrionale di origine tettonica, al confine con la Toscana e le province di Arezzo e Siena, con i suoi 128 km quadrati il Trasimeno è il più esteso del Centro Italia e uno dei più grandi della penisola.
Al bacino lacustre è legato il mito della ninfa Agilla, che si innamorò perdutamente del principe Trasimeno, figlio del re etrusco Tirreno. Dopo averlo attirato con il suo canto al centro del lago, sbocciò l’amore tra i due che si sposarono subito, ma la loro felicità fu breve, perché Trasimeno decise di fare un bagno e affogò. Da allora la ninfa continua a cercarlo giorno dopo giorno tra le barche che attraversano il grande specchio d’acqua e nelle serate d’estate, fermandoci ad ascoltare i suoni della natura, si possono ancora sentire i suoi lamenti.
Zona abitata fin dall’epoca preistorica e in seguito dagli etruschi, nel 217 a.C. fu teatro della celebre Battaglia del Trasimeno tra i cartaginesi condotti da Annibale e le legioni romane del console Gaio Flaminio, che ebbero la peggio.
Cortona, Chiusi e Perugia controllarono per secoli le sue sponde, finché prevalse su tutto il perimetro la città umbra.
Il Trasimeno è incorniciato da dolci colline a eccezione della parte occidentale che si apre verso la Val di Chiana. Nel lago sono presenti tre isole, la Polvese, la Maggiore e la Minore.
La prima è la più estesa e accoglie un parco scientifico e didattico dedicato all’ambiente. La seconda è l’unica abitata in maniera stabile. La terza è coperta da boschi di pini e lecci, che danno rifugio a una colonia di cormorani.
Il comprensorio del Trasimeno, dove dal 1995 è stato istituito un parco regionale, include deliziose località ricche di storia. Castiglione del Lago, sul lato occidentale, è il comune più popoloso. Fino al XIII secolo, con il nome di Castiglione Chiusino, fu sotto il controllo di Chiusi. Il suo castello fu distrutto nel 1247 da ghibellini aretini e cortonesi, che sui resti ne realizzarono un altro. In seguito passò sotto il controllo dei perugini. Castiglione del Lago è inserito nel club dei “Borghi più belli d’Italia”. Da visitare l’imponente Palazzo della Corgna e la Rocca del Leone con la sua torre triangolare. Nella frazione di Panicarola fino alla metà del secolo scorso si poteva ammirare un ponte romano sul canale dell’Anguillara.
Tuoro sul Trasimeno, sul lato settentrionale, è uno dei moli principali per raggiungere le isole. Qui si svolse la Battaglia del Trasimeno tra romani e cartaginesi. Accanto alla sua spiaggia si trova il Campo del Sole, uno spettacolare parco di sculture contemporanee di vari autori. Nella frazione di Borghetto, attraversata dal confine con la Toscana, si osserva la robusta Torre medievale.
Sul lato orientale Passignano sul Trasimeno ha ancora l’aspetto di un borgo fortificato, inserito nel club dei “Borghi più belli d’Italia”. È sormontato dalla Rocca, che ospita il Museo delle Barche. Il lungolago è molto frequentato nei mesi estivi e garantisce vedute indimenticabili sul bacino lacustre.
Sulle rive sud orientali si trovano le località pittoresche comprese nel territorio comunale di Magione. Da visitare San Feliciano con il suo Museo della Pesca dedicato a una delle principali risorse del Trasimeno, Torricella che prende il nome da una piccola fortificazione, Monte del Lago che è adagiata su un piccolo promontorio, San Savino che è nota per la lavorazione della canna palustre e Sant’Arcangelo, borghetto tra il Monte Marzolana e la sponda meridionale del lago.
A sud fanno parte del comprensorio, anche se non si affacciano direttamente sul lago, i comuni di Panicale, Paciano e Piegaro, connotati da un caratteristico impianto medievale.
Il Trasimeno è dotato di spiagge attrezzate. Le sue acque tranquille permettono di svolgere sport acquatici come la canoa e la barca a vela. Lungo le rive e nel circondario è ricco di sentieri adatti a cicloamatori e agli appassionati di jogging e trekking.
Passignano sul Trasimeno in primo piano e sullo sfondo l’Isola Maggiore
Passignano sul Trasimeno
Passignano sul Trasimeno
Passignano sul Trasimeno
Passignano sul Trasimeno
Passignano sul Trasimeno
Museo delle Barche, Passignano sul Trasimeno
Museo delle Barche, Passignano sul Trasimeno
Vista dal castello, Castiglion del Lago
Vista dal castello, Castiglion del Lago
Castiglion del Lago
Castiglion del Lago
Castiglion del Lago
Un battello collega Castiglion del Lago alle isole