Holidays in Arezzo – Condizioni generali
PREAMBOLO
Definizioni
Acquirente: colei o colui che procede all’acquisto di Holidays in Arezzo.
Beneficiario: colei o colui che utilizzerà il voucher presente in Holidays in Arezzo.
Prodotto: Holidays in Arezzo contenente 1 voucher valido per 1 o 2 notti da trascorrere in una struttura ricettiva di Arezzo, la mappa e la guida della Città di Arezzo.
Fondazione: Fondazione Arezzo Intour.
Oggetto e ambito di applicazione delle Condizioni generali di utilizzo del prodotto
La Fondazione commercializza, in qualità di ente promotore per il turismo ad Arezzo, il prodotto oltre ad assistere il beneficiario nella procedura di prenotazione.
Le presenti Condizioni generali hanno come oggetto di stabilire le modalità e le condizioni di utilizzo del voucher incluso nel prodotto, direttamente da parte del beneficiario tramite servizio clienti, al fine di prenotare il soggiorno.
Possono essere modificate senza preavviso e si applicano solo le condizioni generali di utilizzo del prodotto in vigore il giorno della prenotazione.
Le presenti Condizioni generali di prenotazione sono valide a partire dal 31/10/2021, e annullano e sostituiscono tutte le versioni precedenti di tali condizioni.
ARTICOLO 1: FORMAZIONE DEL CONTRATTO E DEL PROCESSO DI INOLTRO DELLE PRENOTAZIONI
Per prenotare una struttura, il beneficiario dovrà contattare il servizio di assistenza clienti della Fondazione all’indirizzo organizzazione@arezzointour.it specificando:
- nome cognome
- nr. del voucher / ticket
- data di arrivo
La Fondazione comunicherà al beneficiario stesso, entro 48h dalla partenza, il nome e l’indirizzo della struttura. L’assegnazione della struttura sarà a discrezione della Fondazione a seconda della disponibilità di ognuna di esse. Non verranno prese in considerazione richieste di concordare la struttura prima dell’acquisto del voucher.
Il voucher non copre il costo della tassa di soggiorno, che graverà invece sul beneficiario e che dovrà pagare direttamente presso la struttura assegnata.
In caso di no show o disdetta il costo del prodotto non sarà rimborsato.
Nel caso in cui non ci dovesse essere una struttura disponibile per la data selezionata, il beneficiario potrà scegliere una nuova data.
La richiesta di utilizzo del voucher dovrà pervenire almeno 1 settimana prima rispetto alla data del soggiorno richiesto.
Il voucher non è utilizzabile nel periodo incluso dal secondo weekend di novembre al secondo weekend di gennaio dell’anno successivo.
ARTICOLO 2: ASSENZA DI UN DIRITTO DI RECESSO
Si rammenta esplicitamente che ai termini delle disposizioni del Codice del consumo, il beneficiario non potrà esercitare il diritto di recesso segnatamente rispetto alle prestazioni di servizi di alloggio.
ARTICOLO 3: MODIFICA E ANNULLAMENTO DELLA PRENOTAZIONE
Per “modifica” si intende un cambiamento di data presso la stessa struttura. Gli altri casi saranno considerati come un annullamento.
Articolo 3.1: Indisponibilità, modifica o annullamento della prenotazione per responsabilità da Fondazione o della struttura selezionata.
L’aggiornamento delle disponibilità effettuate direttamente dalle strutture è oggetto della massima cura. Tuttavia, in caso di circostanze eccezionali e inevitabili, la struttura potrà annullare la prenotazione effettuata informando il Beneficiario di tale annullamento, senza indebito ritardo, prima dell’inizio della partenza.
Nessun risarcimento sarà dovuto dalla Fondazione al beneficiario o all’acquirente.
La Fondazione potrà quindi proporre al Beneficiario:
– di trovare, con l’aiuto della Fondazione, un’altra data di disponibilità nello stesso luogo scelto in origine,
– o di trovare, con l’aiuto della Fondazione, un’altra struttura alla data inizialmente scelta.
In ogni caso, la prenotazione sarà annullata gratuitamente.
Il voucher sarà pertanto riattivato.
Articolo 3.2: Modifica o annullamento della prenotazione per responsabilità del beneficiario
Il beneficiario potrà disdire la prenotazione con la struttura assegnata in qualsiasi momento prima dell’inizio del soggiorno fermo restando che potrebbero essere applicati termini specifici dettati dalla struttura stessa.
Salvo diversamente indicato e in conformità con I provvedimenti dell’articolo 32, paragrafo 2 e dell’articolo 33, paragrafo 1, lettera c), del Decreto Legislativo n. 79/2011 e successive modificazioni, il beneficiario potrebbe decidere di cancellare la sua prenotazione senza alcun addebito fino a 72 ore prima della data del check-in.
Nel caso in cui il soggiorno venga cancellato in meno di 72 ore (o per altri termini specifici che possono essere applicati) prima della data del check-in, il voucher sarà considerato come utilizzato dal beneficiario e sarà perso.
In deroga a quanto precede, il soggiorno interrotto, abbreviato o non goduto per responsabilità del beneficiario, per qualsiasi motivo, segnatamente in caso di mancata presentazione o di presentazione fuori tempo presso la struttura, non darà luogo ad alcun rimborso, e il voucher sarà considerato come debitamente utilizzato.
L’annullamento o la richiesta di modifica devono essere comunicati al Servizio Clienti a mezzo mail all’indirizzo organizzazione@arezzointour.it;
ARTICOLO 4: ESCLUSIONE E LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ
L’acquirente deve essere particolarmente vigilante nell’inserimento dei dati e dell’indirizzo, in particolare dei dati relativi all’identità e ai dati personali. A tal fine, garantisce alla Fondazione che tutte le informazioni fornite sono esatte, aggiornate e non sono viziate da alcun carattere ingannevole. L’acquirente è informato e conviene che le informazioni inserite valgono come prova della propria identità.
ARTICOLO 5: SERVIZIO CLIENTI
Le richieste di informazioni e di precisazioni in merito a, segnatamente, la prenotazione, il rimborso, il funzionamento dei voucher, devono essere indirizzate all’indirizzo mail organizzazione@arezzointour.it.
ARTICOLO 6: DATI PERSONALI
L’acquirente e il beneficiario sono informato e accettano che la Fondazione raccolga e tratti i dati personali forniti in occasione dell’acquisto e della richiesta di attivazione del voucher. La politica di protezione dei dati personali della Fondazione è illustrata in dettaglio al seguente indirizzo: https://www.discoverarezzo.com/privacy/
ARTICOLO 7: FORO COMPETENTE – RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
Per quanto riguarda le eventuali vertenze, le parti si impegnano prima di ogni azione contenziosa, a cercare in buona fede una soluzione amichevole in un termine di trenta (30) giorni.
Qualora non si pervenisse a un accordo amichevole, la vertenza sarà sottoposta alla competenza esclusiva del tribunale del foro in cui la Fondazione ha il domicilio, salvo regole di procedura imperative contrarie.