Fa tappa a Lucignano la XV edizione del Festival dei Borghi più belli d’Italia.
Il borgo medievale della Valdichiana sarà il protagonista per tre giorni di eventi con dibattiti, promozione, riflessioni sulla qualità della vita nei piccoli borghi, vera e propria miniera di vivibilità e sostenibilità per il presente e il futuro.
Il programma del week end prevede convegni e approndimenti con la sostenibilità tra i temi principali e filo conduttore di questa edizione. Non mancherà l’enogastronomia con vari stand regionali e un centro dove sono previsti sei stand di produttori del M.I.B. (Mercato Italiano dei Borghi), che presenteranno i loro prodotti.
La cerimonia finale della tre giorni lucignanese, si concluderà con la consegna della bandiera dei Borghi ai rappresentanti della Calabria, regione che ospiterà la prossima edizione. I borghi partecipanti al festival consegneranno al Comune di Lucignano un arbusto, proveniente dal loro territorio, per la realizzazione del Parco della biodiversità dei Borghi più belli d’Italia a Lucignano.
PROGRAMMA
venerdì 8 settembre
piazza delle Logge
ore 17:00
Accredito delegazioni partecipanti al Festival presso teatro Giovanni Rosini
–
terrazza delle Logge
ore 18:00
Apertura XV edizione Festival nazionale de I Borghi più belli d’Italia
Fiorello Primi, presidente nazionale dell’associazione I Borghi più belli d‘Italia
Roberta Casini, sindaco di Lucignano
–
ore 18:15
Il Manifesto di Lucignano sulla sostenibilità
Giorgio Santini, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)
Moreno Botti, sindaco di Loro Ciuffenna
Mauro Guerra, responsabile per le Energie Rinnovabili de I Borghi più belli d’Italia
modera Elisabetta Giudrinetti, coordinatrice I Borghi più belli d’Italia in Toscana
–
ore 19:00
Accordo con Tivùsat: un’opportunità per i Borghi
Antonio Biella, direttore generale Acqua San Bernardo
Giorgio Gatto, Goboservice
Stefano Luppi, amministratore delegato Tivùsat
coordina Umberto Forte, direttore nazionale dell’associazione I Borghi più belli d’Italia
sabato 9 settembre
piazza delle Logge
ore 9:00
Accredito delegazioni partecipanti al Festival presso teatro Giovanni Rosini
–
discesa Collegiata
ore 10:00
Banda comunale Giovanni Rosini suona gli inni istituzionali
Cerimonia di apertura del XV Festival nazionale de I Borghi più belli d’Italia
Fiorello Primi, presidente nazionale dell’associazione I Borghi più belli d‘Italia
Roberta Casini, sindaco di Lucignano
Alessandro Polcri, presidente della Provincia di Arezzo
Matteo Biffoni, presidente Anci Toscana
Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana
conduce Guido Albucci, giornalista
Esibizione del Gruppo storico di Lucignano e del Gruppo Folkloristico di Lucignano
Taglio del nastro da parte delle Autorità ed apertura degli stand
–
terrazza delle Logge
ore 11:00
Gli Italiani nel mondo, partenza e ritorno nei borghi d’origine
Angelo Sollazzo, presidente Confederazione Italiani nel Mondo
Fiorello Primi, presidente nazionale dell’associazione I Borghi più belli d‘Italia
coordina Daniela Mugnai, ufficio stampa Vetrina toscana
–
piazza del Tribunale
ore 11:30
Esibizione associazione storica poppese
–
piazza delle Logge
ore 11:30
Show cooking
–
terrazza delle Logge
ore 11:40
Il progetto M.I.B. per la tutela delle produzioni e del paesaggio culturale delle aree interne
Riccardo Cuomo, direttore Borsa Merci Telematica
Fiorello Primi, presidente nazionale dell’associazione I Borghi più belli d‘Italia
coordina Daniela Mugnai, ufficio stampa Vetrina Toscana
–
piazza del Tribunale
ore 12:10
Esibizione associazione culturale Rinascimento di Pitigliano
–
terrazza delle Logge
ore 12:20
Il gusto che motiva il viaggio nei piccoli centri: l’esperienza di Vetrina Toscana
Mauro Carbone, esperto di turismo enogastronomico, consulente di Vetrina Toscana
coordina Daniela Mugnai, ufficio stampa Vetrina toscana
–
ore 12:50
Smart Re + New Hospitality
Il Fotovoltaico nei Borghi e l’efficienza energetica
Marco Piva, architetto
coordina Fiorello Primi, presidente dell’associazione I Borghi più belli d’Italia
–
ore 15:30
Lo smart working tra la libertà degli antichi e quella dei moderni (Rubbettino, 2023)
Francesco Maria Spanò, Università LUISS
La formazione internazionale allo sviluppo sostenibile ne I Borghi più belli d’Italia
Annika Patregnani, presidente Biennale Habitat
L’Italia (ri)nasce dai borghi. Progettare il passato per conservare il futuro (Diadema Edizioni, 2022)
Antonio Luna, comitato tecnico-scientifico associazione I Borghi più belli d’Italia
coordina Umberto Forte, direttore nazionale dell’associazione I Borghi più belli d’Italia
–
piazza delle Logge
ore 16:00
Annullo filatelico
–
piazza del Tribunale
ore 16:20
Esibizione corteo storico Palio della Vittoria di Anghiari
–
terrazza delle Logge
ore 16:30
La Bellezza in Costituzione
Serena Pellegrino, consigliere Regione Friuli Venezia Giulia
Il Museo virtuale de I Borghi più belli d’Italia
Claudio Bacilieri, comitato tecnico-scientifico associazione I Borghi più belli d’Italia
Paolo Cocchiara, tecnico informatico
Accordo tra l’Enciclopedia Treccani e I Borghi più belli d’Italia
Massimo Bray, direttore editoriale Enciclopedia Treccani, già ministro dei Beni culturali
coordina Umberto Forte, direttore nazionale dell’associazione I Borghi più belli d’Italia
–
piazza del Tribunale
ore 17:30
Esibizione corteo storico Suvereto
–
terrazza delle Logge
ore 17:40
Osvaldo Bevilacqua, Ambassador de I Borghi più belli d’Italia incontra gli Ambassador de I Borghi più belli d’Italia
coordina Giuseppe Simone, vicepresidente nazionale de I Borghi più belli d’Italia
–
piazza delle Logge
ore 18:00
Show cooking
–
via Matteotti
ore 18:00
Musica live suonata da piccoli gruppi
–
terrazza delle Logge
ore 18:30
Il ruolo della governance a livello territoriale per politiche di promozione di tutta la filiera
Magda Antonioli, comitato tecnico-scientifico associazione I Borghi più belli d’Italia
Augusto Congionti, presidente Agriturist di Confagricoltura
coordina Amato Mercuri, consigliere nazionale de I Borghi più belli d’Italia
–
piazza San Francesco
ore 21:30
Original CRB Band
Concerto
domenica 10 settembre
piazza delle Logge
ore 10:00
Annullo filatelico
–
terrazza delle Logge
ore 10:30
La mobilità dolce per un turismo sostenibile
Alessandra Bonfanti, Legambiente
coordina Rosalba Cardinale, vicepresidente nazionale de I Borghi più belli d’Italia
–
piazza del Tribunale
ore 10:30
Esibizione Gruppo Folkloristico di Lucignano
–
terrazza delle Logge
ore 11:10
Combattere lo spopolamento con lo sviluppo e la valorizzazione delle produzioni agricole
Ettore Prandini, presidente nazionale Coldiretti
coordina Livio Scattolini, coordinatore comitato tecnico scientifico de I Borghi più belli d’Italia
–
ore 11:30
Show cooking
–
piazza del Tribunale
ore 10:50
Esibizione La compagnia Alabardieri della Vicaria di Coreglia Antelminelli
–
terrazza delle Logge
ore 12:00
Wind Tre presentazione progetto BorghiConnessi – insieme per la crescita dei piccoli comuni italiani
Alberto Pietromarchi, wholesale director e sustainability ambassador Wind Tre
coordina Fiorello Primi, presidente nazionale de I Borghi più belli d’Italia
–
ore 17:00
visita guidata del Borgo di Lucignano
–
ore 17:30
Show cooking
–
via Matteotti
ore 18:00
Musica live suonata da piccoli gruppi
–
terrazza delle Logge
ore 18:30
Cerimonia di consegna delle piante, da parte dei sindaci de I Borghi più belli d’Italia, per la realizzazione del Parco della biodiversità dei Borghi più belli d’Italia in Lucignano
coordina Stefano Cresti, assessore al turismo del comune di Lucignano
–
piazza San Francesco
ore 19:00
Cerimonia di consegna della bandiera del Festival ai rappresentanti della Calabria, sede della XVI edizione, nel 2024.
Fiorello Primi, presidente nazionale de I Borghi più belli d’Italia
Umberto Forte, direttore nazionale dell’associazione I Borghi più belli d’Italia
Roberta Casini, sindaco di Lucignano
Elisabetta Giudrinetti, coordinatrice I Borghi più belli d’Italia in Toscana
Rosalba Cardinale, vicepresidente e consigliere nazionale de I Borghi più belli d’Italia
Simona Colotta, sindaco di Oriolo
Giuseppe Ranù, sindaco di Rocca Imperiale
Andrea Ponzo, coordinatore de I Borghi più belli d’Italia in Calabria
Bruno Cortese, consigliere nazionale de I Borghi più belli d’Italia
–
piazza San Francesco
ore 21:30
Four Seasons Swing Soul Band
Concerto
dall’8 al 10 settembre 2023
Lucignano
Centro storico