Gli eventi espositivi, ideati e curati da Lucia Fiaschi (direttrice Museo Venturino Venturi) e da Andrea Rauch, nascono dalla riflessione dei curatori circa la necessità di proporre all’attenzione del pubblico una straordinaria stagione che vide al centro della riflessione storica ed artistica la memoria delle drammatiche vicende che ferirono particolarmente la Toscana, ma che fu anche segno di attenzione verso tematiche di vita civile. La capillare comunicazione, della quale i manifesti editi dal 1970 al 1990 furono elemento di punta, ricostruì ferite che cominciarono a riconoscersi in un rinnovato cammino di condivisione di valori etici e civili.
La ricorrenza del ventennale della scomparsa di Venturino Venturi, chiamato spesso al monumento a tema civile, è per il carattere poetico e visionario dei suoi interventi, più che l’occasione, la sostanza prima di questo progetto – basti ricordare come il Murale di Castelnuovo dei Sabbioni in memoria delle vittime della strage nazifascista del 4 luglio del 1944 ancora oggi preservi integra la sacralità della memoria e conservi segni di speranza e di vita.
Info: Tel. +39 055 9170136 – 055 9170130
archivioventurinoventuri@gmail.com