Programma
Partenza il 13 agosto alle 18.30 all’anfiteatro Campaccio con un consueto appuntamento di Laboratori Permanenti La pagina più bella del mondo: incontro di lettura realizzato da attori e pubblico, che per questa occasione ha come tematica la letteratura del mare. Microfoni aperti al pubblico: chiunque lo desideri può leggere e condividere alcune delle pagine più belle del proprio libro preferito.
Il 14 agosto alle 21 a Caprese Michelangelo, presso il giardino del museo casa natale di Michelangelo, la compagnia Archètipo porta in scena ‘La vita salva’.
Il 19 agosto alle 21 all’anfiteatro comunale di Sestino la compagnia Chille De La Balanza presenta lo spettacolo “Che l’A. Pace sia con voi”.
Il 21 agosto a Sansepolcro a Campaccio alle 20.45 l’anfiteatro ospiterà il debutto in prima nazionale di “Itan Jobs” di Debora Mattiello. Uno spettacolo che Laboratori Permanenti ha fortemente voluto ospitandolo in residenza, producendolo e affiancando l’attrice passo dopo passo nella sua costruzione.
Il 26 agosto, all’interno del chiostro di Santa Chiara a Sansepolcro, non mancherà la coproduzione con il Festival delle Nazioni di Città di Castello. In scena alle 21 “Il mio bacio era un melograno.
Il 28 agosto è la volta di un progetto speciale in prima nazionale di Laboratori Permanenti “CammiNarrando… di nonni di volpi e di folli”. Nato dal testo di Paola Giuntini, si tratta di una camminata nei boschi di castagni di Monterchi, per una ritrovata esperienza nella natura, guidati dai personaggi di questi luoghi. Infatti, su quei sentieri incontreremo i nostri nonni grazie agli attori che ci racconteranno le loro storie, le loro avventure. La partenza è prevista alle 17.30 da piazza Mercatale a Monterchi.
Il 31 agosto ore 18.30 l’anfiteatro Campaccio ospita il primo laboratorio del Festival Dare corpo alla parola laboratorio di teatro-danza a cura della coreografa Flavia Bucciero; il lavoro si ispira al Cantico dei Cantici e intende partire dall’analisi del respiro in riferimento alla struttura del corpo e alla sua articolazione. Il progetto è sostenuto da Fondazione CR Firenze.
Il laboratorio è collegato allo spettacolo “Il più bel cantico fra i cantici” che avrà luogo il 1° settembre alle 21 presso l’auditorium Santa Chiara di Sansepolcro.
Il 2 settembre alle 21 torna il consueto appuntamento con Incontri con la musica al Castello di Sorci di Anghiari con Michele Casini in Rossini buffo, Rossini serio.
Il 3 settembre è la volta di uno spettacolo dedicato ai più piccoli “Pierino e il lupo” della compagnia Diesis Teatrango. Appuntamento alle 11 a Campaccio.
Il 3 settembre alle 21 presso la piazza della Collegiata di Pieve Santo Stefano gli StalkerTeatro daranno vita a un intervento urbano interattivo, un gioco emozionante adatto a tutti, un’installazione/performance dal forte impatto visivo e musicale. Accompagnai dalla musica dal vivo i performer con la collaborazione degli spettatori creano un’originale costruzione scenica.
Domenica 11 settembre alle 21 all’anfiteatro di Sestino appuntamento con la comicità con la compagnia Onda Larsen che quest’anno presenta Il sogno di Bottom, lo spin off di uno dei più divertenti personaggi di Shakespeare, Bottom di “Sogno di una notte di mezza estate”.
Dal 12 al 14 settembre all’auditorium Santa Chiara di Sansepolcro torna il consueto appuntamento con la Compagnia Settimo Cielo e il loro laboratorio sul Teatro d’Ombra dedicato a grandi e piccini dal titolo “La mia giungla”, dalle 16.30 alle 18.30.
Collegato al laboratorio vi sarà lo spettacolo che, oltre agli attori, prevede la partecipazione dei bambini (e degli adulti) che animeranno le figure di Teatro d’ombra da loro stessi realizzate. Lo spettacolo andrà in scena in prima nazionale il 15 settembre alle 19 sempre all’auditorium Santa Chiara.
Il 14 settembre alle 21 l’anfiteatro Campaccio ospita un altro progetto speciale di Laboratori Permanenti Vieni Siediti Racconta: i cittadini raccontano Porta Romana guidati da Michele Casini.
Il 17 settembre alle 21 all’anfiteatro Campaccio va in scena “Ti scrivo dalle nuovole”, una coproduzione Laboratori Permanenti, Settimo Cielo, Teatri d’Imbarco, con Caterina Casini, Gloria Sapio e Beatrice Visibelli e la drammaturgia e regia di Nicola Zavagli.
Il 21 settembre, sempre a Campaccio, alle 21 Laboratori Permanenti in coproduzione con Theater Rotwelsch di Stoccarda presenta La paura mangia l’anima di R. W. Fassbinder: un progetto sperimentale che vede accanto ai due attori principali, 6 attori, tra allievi e attori del territorio, comporre il coro, che, come nella tragedia greca, rappresenta qui la pressione sociale e il giudizio morale che la società emette di continuo.
Il 22 settembre alle 21 presso l’anfiteatro Campaccio di Sansepolcro, Alessandro Benvenuti, da solo in scena, presenta al pubblico il suo “Un comico fatto di sangue”, commedia in cinque atti rapidi e incisivi, con una drammaturgia sorprendente nella sua semplicità.
Il 23 settembre alle 19.30 presso il museo Madonna del Parto di Monterchi l’attore incontrerà il pubblico in un confronto-aperitivo che precederà lo spettacolo “Certi di esistere” alle 21 (testo, regia e idea scenica di Alessandro Benvenuti, produzione di Seven Cults-Teatro Tor Bella Monaca di Roma).
Lo spettacolo sarà replicato il 24 settembre al teatro Papini di Pieve Santo Stefano alle 21.
Info
Il costo a persona è di €10,00 – Ridotto under25 e over65 €7,00 – Ridotto CRAAL €6,00 – Ridotto bambini fino a 6 anni €5,00.
Per prenotazioni +39 379 1253567 o info@laboratoripermanenti.com
Maggiori informazioni https://www.laboratoripermanenti.com/