Programma
– 12 agosto, Sestino Anfiteatro ore 21.00
BAR MOMENTS
In un bar di provincia, alle porte del 1940, si svolge la vita modesta e monotona di Lila, proprietaria del bar, di sua figlia e di altri cinque ordinari avventori. Personaggi che si incontrano e scontrano mostrando le loro contraddizioni e ricordando quanto sia labile il confine tra passato e presente.
– 13 agosto, Sansepolcro Anfiteatro Campaccio ore 21.15
DESCONOCIDO
Compagnia Teatro Umano
Una commedia divertente in maschera contemporanea, scritta in forma di canovaccio, ambientata ai tempi “dell’influenza spagnola”, arricchita con effetti sonori e musiche e raccontata attraverso l’ironia e la leggerezza delle maschere.
– 13 agosto, Sansepolcro Anfiteatro Campaccio ore 17.00-20.00
IL LINGUAGGIO DELLA DEA
Seminario che esplora le possibilità espressive delle donne ricorrendo alle suggestioni stimolate dalle riflessioni del pensiero femminile contemporaneo e dalle scoperte di studiose e ricercatrici sul matriarcato arcaico.
– 14 agosto, Sansepolcro Anfiteatro Campaccio ore 21.15
ITALIA. Il voto alle donne in Italia nel ’46 ha aperto il contrastato cammino delle successive conquiste che sono state raggiunte anche in anni recenti e che sono ancora da raggiungere. Lo spettacolo segue il filo dei ricordi di una donna battezzata con il nome Italia e della sorella Margherita.
– 16-17-18 agosto, Sansepolcro Auditorium Santa Chiara dalle 16.00 alle 18.30
Ho fatto un sogno
Questo laboratorio nasce dall’idea di aiutare i piccoli partecipanti a dare voce al loro mondo interiore attraverso il linguaggio del Teatro d’Ombre. Gli adulti sono invitati ad affiancarli e assisterli nel gioco, con l’auspicio di far nascere “un nuovo sodalizio”, una migliore sintonia, attivata dalla riscoperta del bambino che ciascuno conserva in sé.
– 19 agosto, Sansepolcro Auditorium Santa Chiara ore 19.00
Ho fatto un sogno
Messa in scena liberamente ispirata a “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakespeare. All’interno del Sogno, rielaborato e riadattato per l’occasione, gli attori Gloria Sapio e Maurizio Repetto creeranno degli spazi entro cui condurre i partecipanti, che daranno vita, attraverso le ombre, alle loro creazioni fantastiche.
– 20 agosto, Pieve Santo Stefano, Piazza della Collegiata ore 21.00
DELITTO IMPERFETTO
Quando l’amore diventa confusione, poi ossessione e infine delitto. Un delitto quasi perfetto: perché non è facile improvvisarsi killer, non tutti sono portati per il crimine, e il risultato può essere piuttosto imperfetto, per non dire goffo e disastroso.
– 21 agosto, Sansepolcro Anfiteatro Campaccio ore 21.15
SIETE VENUTI A TROVARMI?
Narrazione in prima persona della vita di un paziente dell’ex Ospedale Psichiatrico di San Salvi a Firenze, che alterna momenti amari e divertenti.
– 22 agosto, Anghiari Castello di Sorci ore 21.00
IL PIPISTRELLO DI STRAUSS
INCONTRI CON LA MUSICA. Possibilità cena alla Locanda di Sorci (con prenotazione)
Michele Casini conduce il pubblico nella genesi dell’operetta, nei meandri della brillante trama, fungendo da “narratore recitante”, in dialogo continuo con vari brani filmati da Il Pipistrello, tratti da celebri esecuzioni in vari teatri del mondo.
– 26-27 agosto, Sansepolcro Chiostro di Santa Chiara ore 21.00
NORVEGIA SPAZI DELL’ANIMA
Tre diverse narrazioni norvegesi confluiscono nel racconto, dove la visionarietà allarga gli spazi, si fa poetica e poi ironizza sulle piccolezze del mondo.
– 28 agosto, Sansepolcro Auditorium Santa Chiara ore 21.15
LA ROSA DEL MIO GIARDINO
Partendo dalle lettere ritrovate di Salvador Dalì a Federico Garcia Lorca, Mario Gelardi e Claudio Finelli hanno immaginato le lettere in risposta del poeta all’amico pittore.
– 2 settembre, Sansepolcro Auditorium Santa Chiara ore 21.15
CEDESI MACELLERIA IN CAMBIO DI GIARDINO
Lo spettacolo parla di conflitti intimi ed epocali e della ripercussione del clima internazionale sul quotidiano delle persone.
– 4 settembre, Sansepolcro Anfiteatro Campaccio ore 17.00-19.00
IL POTERE EDUCATIVO DEI SUONI
Un incontro esperienziale incentrato sulla relazione tra risonanza sonora ed espressione corporea. La vibrazione fisica stimolata dal racconto musicale e verbale.
– 4 settembre, Sansepolcro Anfiteatro Campaccio ore 21.15
IL CANTO DELLE SIRENE
Liberamente tratto dal Canto XII dell’Odissea
– 11 settembre, Monterchi Teatro Comunale ore 21.00
BAR MOMENTS
In un bar di provincia, alle porte del 1940, si svolge la vita modesta e monotona di Lila, proprietaria del bar, di sua figlia e di altri cinque ordinari avventori. Personaggi che si incontrano e scontrano mostrando le loro contraddizioni e ricordando quanto sia labile il confine tra passato e presente.
– 16-17 settembre, Sansepolcro Auditorium Santa Chiara ore 21.15
GIOVANNA D’ARCO. LE DONNE E LA SCELTA
Una lotta con sé stessa di fronte a scelte in cui l’essere donna richiede passaggi di rottura con vissuti ingombranti determinati dalla logica del potere.
– 18 settembre, Sansepolcro Anfiteatro Campaccio ore 21.15
I MARZIANI AL MARE
Firenze 1963. Condominio di periferia. Alvaro e Mara sono una coppia di mezza età: comunista sfegatato lui, pia e devota a Papa Giovanni lei. Un omaggio ridente e poetico dell’autore e della compagnia alla tradizione del teatro vernacolare fiorentino.
– 24 settembre, Sansepolcro Auditorium Santa Chiara ore 21.15
REQUIEM DI MOZART
– 26 settembre, Sansepolcro Auditorium Santa Chiara ore 21.15
UN TE’ PER DUE REGINE
Un tavolino e una teiera di porcellana “veneziana”; il calore della teiera come a rappresentare l’umore che le due donne hanno nutrito l’una verso l’altra. Si tratta di Peggy Guggenheim e Palma Bucarelli che si osservano in tralice.
Info
Il costo a persona è di €10,00 – Ridotto under25 e over65 €7,00 – Ridotto CRAAL €6,00 – Ridotto bambini fino a 6 anni €5,00.
Per prenotazioni +39 379 1253567 o info@laboratoripermanenti.com
Maggiori informazioni https://www.laboratoripermanenti.com/