Sul cammino di Dante in Casentino, Pieve e Castello di Romena

20.11.2021 09:30 - 15:30
Preferito

Camminare sui luoghi “danteschi", un modo per conoscere meglio un territorio straordinario, scoprendolo attraverso l’esperienza del cammino in luoghi di alto valore storico, artistico, paesaggistico e poetico.

Camminando nella bella campagna casentinese avvolti dalla sua aurea antica e senza tempo, seguiremo il Cammino di Dante andando a scoprire i luoghi che ci parlano di lui, i più bei Castelli e Pievi di questa terra ricca di storia, letteratura, arte e spiritualità.
Ripercorrendo a tratti l’antico tracciato della Via Major o “Via delle Pievi” che percorreva tutto il fondovalle, arriveremo ad uno dei luoghi simbolo del Casentino: la bellissima e mistica Pieve di Romena e il magico Castello che la domina dall’alto. Ci accompagneranno lungo il cammino anche i “passi” della Divina Commedia che si dice l’Alighieri scrisse qui durante il suo esilio e che ambientò in questi incantevoli luoghi che lui conosceva bene.
Percorso quasi totalmente ad anello un piccolo tratto è in linea.
Itinerario: Spedaletto – Borgo Alla Collina – Romena – Borgo Alla Collina – Spedaletto.
Punto di partenza: Spedaletto (vedi link su maps)
Punto di arrivo: Spedaletto
La lunghezza del percorso è di 13 km con 400 m di dislivello.
Si può utilizzare il treno sia per raggiungere il punto di partenza che per tornare.

Info

La partecipazione è gratuita, richiesta prenotazione.
Punti di interesse: Borgo alla Collina, Orgi, fiume Arno, Pieve e Castello di Romena.
Cosa è incluso: servizio di guida ambientale escursionistica.
Cosa non è incluso: pranzo al sacco.
Richiesto scarpe da trekking, mantellina antipioggia, vestirsi a strati con abbigliamento adeguato alla stagione e alle condizioni meteorologiche, borraccia (sul sentiero ci sono punti dove prendere l’acqua).

Sul cammino di Dante in Casentino, Pieve e Castello di Romena

Esperienze suggerite