La mostra “Le porte della percezione” dell’artista svizzero Simon Berger nella Sala delle Pietre del Museo Civico di Sansepolcro
In questa esposizione Simon Berger abbraccia l’eredità artistica della città come punto di partenza per un commento che si sviluppa dal libro autobiografico di Aldous Huxley pubblicato nel 1954 in cui l’autore descrive la Resurrezione di Piero della Francesca come “il più grande quadro del mondo”, salvandolo così dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Successivamente, nel suo reso-conto autobiografico, lo scrittore inglese esamina l’opera dell’artista rinascimentale con riferimento ai panneggi, aprendo così la semantica della contemplazione a nuove modalità di visione. Con Le porte della percezione, l’artista svizzero si impegna nell’indagare proprio questi meccanismi della mente che osserva, quell’universo solitario in cui l’infinita vaghezza dell’immaginazione e del concepimento si fondono insieme.
Attraverso un’installazione immersiva di tele di vetro a forma di scatola, vengono replicate le strutture labirintiche dell’intelletto umano, giocando con l’illusione della vista e la seduzione dei sensi.
Nelle sue opere Simon Berger trasforma l’atto stesso della distruzione in una possibilità, delineando un nuovo paradigma di anti-creazione che risuona attraverso le fessure e le pieghe che incide con il martello. I suoi ritratti lacerati portano lo sguardo nel groviglio di ferite trasparenti che lui chiama “morfogenesi”. Pioniere di questa tecnica, attraverso la distruzione, l’artista permette alla bellezza di emergere.
Il martello non è più un semplice uno strumento ma diventa un amplificatore di effetti. La reciprocità di questo dialogo tra passato e presente viene sugellata dalla donazione di Simon Berger dell’opera “Eyes of Perception” che entra così a far parte della collezione del Museo Civico di Sansepolcro.
ORARI DI APERTURA
tutti i giorni, 9:30 – 13:00 e 14:30 – 19:00
BIGLIETTI MUSEO
Intero / € 12,00
Ridotto / € 9,00
Ridotto speciale / € 6,00 per ragazzi da 11 a 18 anni
Il biglietto ridotto è previsto per gruppi di almeno 10 persone, giovani tra 19 e 25 anni, apposite convenzioni in atto con il Museo, residenti in Sansepolcro.
Il biglietto gratuito è previsto per minori di 10 anni, disabili e relativi accompagnatori, giornalisti accreditati, un accompagnatore per ogni gruppo, due accompagnatori per ogni gruppo scolastico, tesserati ICOM, guide turistiche (munite di tesserino di abilitazione professionale), militari, scuole di Sansepolcro, utenti attivi iscritti alla Biblioteca Comunale “Dionisio Roberti”.
Contatti:
+39 0575 732218
museocivico@comune.sansepolcro.ar.it
dal 2 luglio al 30 settembre 2023
Sansepolcro
Museo Civico
Via Niccolò Aggiunti, 65