Proiezione documentario “Rastrelli”. Arte, teatro, attori ai tempi della peste.

03.09.2021
Preferito

“Rastrelli”. Arte, teatri e attori al tempo della peste è un racconto fortemente simbolico e contemporaneo, che mostra disegni e scene mai viste prima, vere opere d’arte davanti alle quali si sono esibite compagnie di comici itineranti. Ma soprattutto, “Rastrelli” è un documentario che scopre al mondo l’importanza che aveva Anghiari in epoca medicea: così importante da avere quattro teatri attivi al chiuso e uno all’aperto.

La proiezione si svolgerà presso Villa Gennaioli il 3 settembre alle ore 21.30.

Episodio centrale di questa storia tanto affascinante quanto sconosciuta: una compagnia di attori itineranti, resta bloccata dalla peste fra lo Stato della Chiesa e il Granducato di Toscana. È il 1631. Una storia mai narrata finora, un ritorno alla vita attraverso la bellezza dell’Arte e la forza dirompente del Teatro, raccontata da Andrea Merendelli, in un viaggio dove reale e virtuale fioriscono da opere d’arte e documenti d’archivio in gran parte sconosciuti, vincendo così il virus peggiore: la perdita della memoria di chi siamo.

Info

Ingresso libero fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria gratuita acquistabile online a questo link: https://www.teatrodianghiari.it/shop-tickets/biglietto-rastrelli-03-09-2021/ dal 23 agosto al 3 settembre 2021 alle ore 13.00.

Per maggiori informazioni tel. 0575 788659 o teatrodianghiari@libero.it

Proiezione documentario “Rastrelli”. Arte, teatro, attori ai tempi della peste.

Esperienze suggerite