Il Premio Pieve Saverio Tutino, dedicato alla cultura della memoria, giunge alla sua 39^ edizione
L’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano raccoglie oltre 6.000 scritti di gente comune, uno scrigno per la memoria collettiva. Ogni anno vengono premiati da una giuria otto Diari arrivati all’Archivio durante l’ultimo anno, con un evento che propone incontri, mostre, approfondimenti sulla scrittura, la storia, la memoria. La cittadina di Pieve Santo Stefano, anche detta la Città del Diario, ospita nella sede storica del municipio un archivio pubblico che raccoglie, dal 1984, diari, epistolari, memorie autobiografiche in cui si riflette la vita di tutti e la storia d’Italia. Il Premio di quest’anno viene dedicato a Saverio Tutino, fondatore dell’Archivio, nel centesimo anniversario della nascita.
PROGRAMMA
giovedì 14 settembre
Giardino della memoria
ore 19:00
LA SCUOLA PIÙ BELLA CHE C’È
Don Milani, Barbiana e i suoi ragazzi
Di Francesco Niccolini con Luigi D’Elia e Sandra Gesualdi
Incontro con Luigi D’Elia e Sandra Gesualdi
–
Campo alla Fiera
ore 21.45
CAMMELLI A BARBIANA
Don Lorenzo Milani e la scuola
Spettacolo con Luigi D’Elia
Di Francesco Niccolini e Luigi D’Elia
Regia Fabrizio Saccomanno
Ingresso libero fino a esaurimento posti, prenotazione consigliata
venerdì 15 settembre
Piazza Plinio Pellegrini
ore 10:00
I FRUTTI DELLA MEMORIA
Incontro con Matteo Al Kalak, Tiziano Bonini, Francesca Cassottana, Roberto Ferrari, Ilaria Gadenz, Carola Haupt, Ilaria Lemmo, Mar-tina Magri, Maria Chiara Rioli, Perla Sardella, Paule Roberta Yao
Coordina Massimiliano Bruni
–
ore 15.00
PREMIO TUTINO GIORNALISTA
Giulia Ciancaglini
Incontro con Pier Vittorio Buffa, Giulia Ciancaglini e Mario Tedeschini Lalli
Consegna il premio Gloria Argelés
–
ore 16.00
DIMMI DI STORIE MIGRANTI
I lettori incontrano i finalisti della 8^ edizione del concorso DiMMi
Intervengono Monica Massari, Madiana Nuredini, Alessandro Triulzi, Alejandro Luis Vidangos
Coordina Massimiliano Bruni
Letture di Donatella Allegro e Andrea Biagiotti
–
Campo alla Fiera
ore 21:45
GLORIA Y SAVERIO
Spettacolo con Donatella Allegro
Musiche composte ed eseguite da Daniele Branchini e Paul Pieretto
Testo e regia di Andrea Biagiotti
Ingresso libero fino a esaurimento posti, prenotazione consigliata
sabato 16 settembre
Piazza Plinio Pellegrini
ore 9:30
TRE STORIE IN UN MATTINO
Incontro con Sandro Clocchiatti, Antonella Inverno, Mara Matta, Filippo Pretolani, Sara Ragusa
Coordina Monica D’Onofrio
Letture di Donatella Allegro e Andrea Biagiotti
–
ore 11.00
IL DIRITTO DI SALVARSI
Storie migranti
DiMMi 2022 – Terre di mezzo, 2023
Incontro con Annalisa Camilli, Alba Ospina, Alessandro Triulzi
Coordina Gaia Colombo
Saranno presenti gli autori
–
ore 15.30
IL TESTIMONE
Una biografia sonora di Saverio Tutino
Incontro con Guido Barbieri e Andrea Montanari
–
ore 16.30
SE SAVERIO FOSSE OGGI
Convegno
Un pomeriggio di festa, di condivisione e di approfondimento: donne e uomini accomunati dall’affetto e dalla profonda conoscenza di Saverio, testimoni e compagni di un suo tratto di vita.
–
Campo alla Fiera
ore 21:45
COME UNA SPECIE DI VERTIGINE
Il Nano, Calvino, la libertà
Spettacolo di e con Mario Perrotta
Mashup e musiche originali Marco Mantovani / Mario Perrotta
Ingresso libero fino a esaurimento posti, prenotazione consigliata
domenica 17 settembre
Campo alla Fiera
ore 9:30
INCONTRO
La commissione di lettura incontra i diaristi della lista d’onore
Coordina Natalia Cangi
Letture di Donatella Allegro e Andrea Biagiotti
–
ore 16.00
MEMORIE IN PIAZZA
Otto racconti autobiografici
Manifestazione conclusiva del 39° Premio Pieve Saverio Tutino
Con Guido Barbieri e i finalisti 2023
Letture di Mario Perrotta e Paola Roscioli
Musiche dal vivo di Vanni Crociani (pianoforte e fisarmonica) e Giacomo Toschi (sax)
Lettore Andrea Biagiotti
Ospite d’onore Ezio Mauro che riceve il Premio Città del diario 2023
Ingresso libero fino a esaurimento posti, prenotazione consigliata
ESPOSIZIONI
Palazzo Pretorio
I TESORI DELL’ARCHIVIO
Mostra di manoscritti pervenuti al Premio Pieve Saverio Tutino
A cura di Cristina Cangi
PICCOLO MUSEO DEL DIARIO
Nelle giornate del Premio il Piccolo museo del diario è visitabile gratuitamente
È necessaria la prenotazione
–
Logge del Grano
DISEGNAMI
Disegni che trasformano in immagini le narrazioni migratorie
A cura di Giovanni Cocco, Lorenzo Marcolin, Maria Virginia Moratti, Mihaela Suman, Fausto Tormen
–
Asilo infantile Umberto I
IL GIARDINO DELLA MEMORIA NELLA NOSTRA FUTURA CASA COMUNE
L’Asilo Umberto I sarà la nuova sede della Fondazione e del Piccolo museo del diario
Stanze e luoghi inediti a partire dal “Giardino della memoria” intitolato a Saverio Tutino
CARO SAVERIO
Mostra fotografica
A cura di Luigi Burroni e Loretta Veri
LE CUSTODI DELLA MEMORIA
Oggetti che si fanno paesaggio e che modellano la memoria
Sculture esposte all’aperto, create per il contesto in cui si trovano da Elena Merendelli
I moduli di prenotazione possono essere scaricati dalla pagina download del sito ufficiale.
Sarà possibile seguire gli eventi del Premio Pieve in diretta streaming, collegandosi alla pagina Facebook o al canale YouTube dell’Archivio Diaristico Nazionale.
Contatti:
+39 0575 797730
+39 0575 797731