Programma
MERCOLEDl 10 AGOSTO ore 21:00 – Planetario del Parco, Stia (AR)
La notte delle stelle cadenti. Alla scoperta di meteore, bolidi e meteoriti. Il più atteso appuntamento dell’estate astronomica: L’osservazione delle Perseidi o lacrime di San Lorenzo.
GIOVEDi 11 AGOSTO ore 18:00 – Castello di Romena, Pratovecchio (AR)
Camminando con … le Stelle: Sotto il cielo di Romena. Ritrovo presso il Castello di Romena, partenza escursione ad anello di facile fruizione, panoramica sui vari versanti del Casentino (circa 4 km). Rientro al castello per la cena al sacco a cura dei partecipanti. Osservazione del cielo dalle ore 22:00 con la presenza di Astrofili del Planetario.
VENERDÌ 12 AGOSTO ore 21:00 – Planetario del Parco, Stia (AR)
La notte delle stelle cadenti. Alla scoperta di meteore, bolidi e meteoriti. Il più atteso appuntamento dell’estate astronomica: L’osservazione delle Perseidio lacrime di San Lorenzo.
GIOVEDÌ 18 AGOSTO ore 18:00 – Frassineto, Chiusi della Verna (AR)
Camminando con .. .le Stelle: Il cielo della Vallesanta. Ritrovo alla chiesa di Badia Prataglia. Spostamento con mezzi propri in loc. Frassineta. Escursione di circa 5 km, fino a raggiungere il luogo dell’osservazione, cena al sacco a carico dei partecipanti. Dalle ore 22:00 osservazione del cielo con la presenza di Astrofili del Planetario.
GIOVEDÌ 1 SETTEMBRE ore 18:00 – Stia (AR)
Notte Stellata … a Stia. Ritrovo ore 18:00 al Palagio Fiorentino, visita alla mostra a cura del Coordinamento Tessitori NOTTE STELLATA al Museo dell’Arte della Lana.Visita di Stia e cena al sacco (a carico dei partecipanti). Spostamento al Planetario per serata divulgativa sul tema delle STELLE NELL’ARTE e osservazione del cielo a cura degli Astrofili. *Al costo di partecipazione di€ 5, verranno aggiunti € 3 per il biglietto di ingresso alla mostra a tariffa ridotta (valido anche per successivo ingresso al Museo).
SABATO 17 SETTEMBRE ore 21:00- Planetario del Parco, Stia (AR)
Le notti dei giganti. Serate dedicate a Giove e Saturno
(e Urano) prossimi all’opposizione.
SABATO 1 OTTOBRE ore 21:00- Planetario del Parco, Stia (AR)
La notte della Luna. “lnternational Observe the Moon”.
SABATO 10 DICEMBRE ore 18:00 – Planetario del Parco, Stia (AR)
Dalla Luna a Marte. Serata dedicata al pianeta rosso in opposizione, a 50 anni dalla missione Apollo 17 (ultima sulla Luna) e 40 anni dallo sbarco su Marte della missione Mars 3.
DOMENICA 11 DICEMBRE ore 12:00 – Stia (AR)
Camminando con .. .le Stelle: Il Sasso del Regio. Ritrovo al Planetario, spostamento con mezzi propri in loc. Porciano e partenza escursione archeo – astronomica (circa 4 km) verso il Sasso Regio, alla scoperta di questo manufatto, probabilmente un antico calendario luni – solare. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
DOMENICA 18 DICEMBRE ore 11:00 – 18:00 – Planetario
del Parco, Stia (AR)
FESTA DEL SOLSTIZIO D’INVERNO Dies Natalis Solis lnvicti. Ore 11:00. Il Solstizio d’inverno nelle antiche culture: visita alla meridiana oscura, osservazione del Sole in luce bianca e idrogeno. Ingresso gratuito.
Laboratorio … stellare. Ore 16:00: attività per bambini.
Info
Ingresso 5 euro a persona, bambini sotto i 7 anni gratuito
Tel. 370.1579443 solo whatsapp
prenotazioni@parcoforestecasentinesi.it
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Ufficio Informazioni 0575/503029
promozione@parcoforestecasentinesi.it