Programma
– Martedì 10 agosto, Planetario del Parco, Stia ore 21.00
La notte delle stelle cadenti, alla scoperta di meteore, bolidi e meteoriti. Osservazione delle Perseidi o lacrime di San Lorenzo.
– Giovedì 12 agosto, Planetario del Parco, Stia ore 21.00
La notte delle stelle cadenti, alla scoperta di meteore, bolidi e meteoriti. Osservazione delle Perseidi o lacrime di San Lorenzo.
– Martedì 17 agosto, Castello di Romena, Pratovecchio ore 18.00
Camminando con le stelle sotto il cielo di Romena. Ritrovo al Castello, escursione ad anello di facile fruizione (4 km). Rientro al Castello per la cena al sacco a cura dei partecipanti. Alle 22.00 osservazione del cielo con la presenza di Astrofili del Planetario.
– Sabato 25 settembre, Frassineta, Chiusi della Verna ore 18.00
Camminando con le stelle, Bramiti sotto le stelle. Ritrovo nella Piazza della chiesa di Badia Prataglia. Spostamento con i propri mezzi in loc. Frassineta. Escursione di 5 km fino al punto di osservazione, cena al sacco a cura dei partecipanti. Alle 22.00 osservazione del cielo con la presenza di Astrofili del Planetario.
– Sabato 9 ottobre, Castello dei Conti Guidi, Poppi ore 17.00
Stelle” è la parola con cui si concludono tutte e tre le Cantiche dantesche. Il sistema Tolemaico è al centro della visione dell’Universo di Dante e i riferimenti astronomici sparsi nella Divina Commedia sono più di cento. Partendo da alcuni di questi bellissimi passi di poesia, entreremo nell’Universo di Dante e lo osserveremo con gli occhi degli astronomi moderni.
Sabato 9 ottobre alle ore 17:00, il Salone delle Feste del Castello dei Conti Guidi di Poppi ospiterà la conferenza “Dante e l’Astronomia”, a cura del Prof. Guido Risaliti del Dipartimento di Fisica e Astronomia Università Firenze e del Planetario del Parco delle Foreste Casentinesi.
È possibile prenotare e ricevere informazioni al numero 0575 520516 o scrivendo a info@castellopoppi.it
– Sabato 13 novembre, Loc. Ama, Pratovecchio ore 16.00
Camminando con le stelle, Alla scoperta del cielo autunnale. Ritrovo presso il Planetario del Parco, escursione fino ad Ama, rientro al Planetario (4 km) per osservare le stelle con cena al sacco a cura dei partecipanti.
– Domenica 19 dicembre, Planetario del Parco, Stia dalle ore 11.00 alle 19.00
Dies Natalis solis invicti. Il solstizio d’inverno nelle antiche culture. Ore 11.00 visita alla meridiana in camera oscura e osservazione del sole in luce bianca e idrogeno. Ingresso gratuito.
Ore 14.00 Camminando con le stelle: Il Sasso del Regio. Ritrovo al Planetario, spostamento con i propri mezzi in loc. Porciano e inzio escursione archeoastronomica (4 km) al Sasso Regio. Al rientro osservazione del cielo presso il Planetario.
Il Planetario ospita anche alcune mostre permanenti. A partire da quella dedicata a “Rocce e meteoriti”, un percorso espositivo, realizzato in collaborazione con il museo delle Scienze planetarie di Prato. “Antichi strumenti astronomici” è un’esposizione di materiali scientifici di interesse storico per la didattica dell’astronomia: sfere armillari, planetari, globi celesti, planisferi. La “meridiana a camera oscura”, realizzata nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro con l’istituto statale superiore Galileo Galilei di Poppi, è un orologio solare, costituito da una unica linea oraria, quella delle ore 12 del “tempo vero locale”
Info
Per prenotazioni Società Cooperativa Oros +39 335 6244537 – info@orostoscana.it
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi tel. 0575 503029 – promozione@parcoforestecasentinesi.it
Per il programma completo https://www.parcoforestecasentinesi.it/sites/default/files/Planetario%20piegh.%20Programma%202021.pdf