Anche Piero della Francesca, genio del Rinascimento, fu un balestriere. Nel 1453 ritornò nella sua città natale, Sansepolcro, per gareggiare al Palio prendendo in possesso una delle 160 balestre di proprietà comunale. Nel Rinascimento, e ancora prima nel Medioevo, i balestrieri erano liberi cittadini che svolgevano il ruolo di riserve militari, e per mantenersi in allenamento, pronti a difendere il Borgo, si allenavano nell’arte del balestrare, gareggiando il Palio. Al vincitore andava in premio un pezzo di lana rosso, il pallium.
Ogni estate, grazie al Palio della Balestra, Sansepolcro vive una festa rinascimentale di colori, musiche, costumi e voli di bandiere. L’atmosfera è quella delle antiche giostre, di un mondo che non c’è più. Antichi riti che si compiono immutati e sanno raccontare l’animo di un luogo e della sua gente.
Per una settimana il centro storico si anima con numerose iniziatve, dall’Offerta della Cera che da l’inizio alla manifestazione, al Palio dei Rioni, al mercato. https://www.balestrierisansepolcro.it/feste-del-palio.php
Palio della Balestra
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/discoverarezzo.com/httpdocs/wp-content/uploads/cache/2724f663a58fd2a1141094bdd21c395edfe4bf7c.php on line 27