All’interno della manifestazione si terrà anche la premiazione dei vincitori della seconda edizione del Premio Italiano di Paleoarte, con la mostra di opere degli artisti che hanno partecipato da ogni parte d’Italia e dall’estero.
Di seguito il programma:
Sabato 1 Ottobre
– Ore 10.30, Ginestra Fabbrica della Conoscenza (Biblioteca Comunale dei Ragazzi – Montevarchi). Dinostorie. A cura de “I Seminalibri”. Divertenti letture animate con protagonisti gli amici dinosauri. A seguire laboratorio per piccoli artisti in caverna. Per bambini da 4 a 6 anni e famiglie. Prenotazione +39 0559 108351.
– INCONTRI: Ore 11.00, Sala Grande dell’Accademia e diretta social. Quello per cui siamo fatti: evoluzione umana e memoria del cibo. Riflessioni con Marco Rustioni (Curatore del Museo Paleontologico).
– ESPERIENZE: Ore 15.00, Museo Paleontologico. Visita guidata. Il gruppo sarà composto da massimo 9 persone. Biglietto di ingresso €5,00.
– Ore 16.00, Sala Grande dell’Accademia. Mammuthus: la storia di una scoperta, l’avventura di una comunità. Presentazione del docufilm sul ritrovamento fossile di Mammuthus meridionalis in Valdarno, regia di Eros Regoli.
– INCONTRI: Ore 18.00, Sala Grande dell’Accademia e diretta social. I nostri Neanderthal. Incontro con Giorgio Manzi (Paleoantropologo docente dell’Università La Sapienza di Roma e Direttore del Museo di Antropologia ‘G. Sergi’).
Domenica 2 Ottobre
– INCONTRI: Ore 11.30, Sala Grande dell’Accademia e diretta social. Paleoarte passato e presente. Riflessioni con Sante Mazzei (Illustratore) e Anna Giamborino (Presidente Associazione APPI).
– ESPERIENZE: Dalle ore 14.30, Chiostro di San Lodovico. Area Educativa a cura dei Musei.
– Ore 14.30, Sulle tracce dei fossili. Laboratorio alla scoperta del misterioso abitante della costa marchigiana del Conero. A cura del Museo delle Scienze dell’Università di Camerino. Da 6 a 12 anni.
– Ore 15.30, “Ci son due coccodrilli…” Laboratorio ispirato alle incisioni preistoriche del Sahara libico. A cura del Museo Fiorentino di Preistoria. Da 5 a 12 anni.
– Ore 16.30, Leg-ante-quam. Laboratorio per scoprire l’evoluzione della tecnologia dell’incollaggio, dalla pece di betulla fino al Vinavil. A cura di Associazione Archeoworld. Da 6 anni in poi.
– Ore 17.30, Impariamo a realizzare il calco di un fossile. Laboratorio per imparare a realizzare un calco in gesso di trilobite o ammonite. A cura di G.A.M.P.S. ODV di Scandicci. Da5 a 10 anni.
– Ore 15.00, Museo Paleontologico. Visita guidata. Il gruppo sarà composto da massimo 9 persone. Biglietto di ingresso €5,00.
– Ore 16.00, Sala Grande dell’Accademia e diretta social. Prime tracce della presenza umana nel Valdarno della Preistoria: ricordando Maurizio Magi. Con la partecipazione di Ernesto Abbate, Carlo Bartolini, Adele Bertini, Domenico Lovetro, Fabio Martini (Università di Firenze).
– Ore 18.30, Chiostro di San Lodovico e diretta social. Premiazione del Premio Italiano di Paleoarte. Concorso di produzioni artistiche e ricostruzioni preistoriche, in collaborazione con Associazione APPI e Società Geologica Italiana.
– INCONTRI: Dalle 10.00, via Poggio Bracciolini. Allestimento Area Musei. I Musei scientifici e i Musei del Valdarno si raccontano.
Info
Per prenotazioni: festival@accademiadelpoggio.it, +39 0559 81227 – +39 0559 81812
L’accesso agli eventi e all’area educazione è soggetto a controllo di Green Pass.
Sito http://www.museopaleontologicomontevarchi.it/