Dal 21 al 25 luglio, grazie al “Malpighi Festival”, ospitato nel parco adiacente al Polo Associazionistico di Via Fiorentina – 329, saranno organizzate quattro giornate all’insegna di sport, arte, teatro e musica.
Esordio sportivo il 21 luglio, con una serie di attività atletico-ricreative a cura di UISP, Il Chiodo Fisso, I Care, SCA e Mentori.
La data del 23 luglio celebrerà la musica indipendente, con l’intervista-esposizione di Cristina Garetto – in arte Sussindieario – e i live di Manfri, Cannella, Mazzariello e special guest curati da Indie Italy, social community con più di 230.000 follower.
Il 24 e 25 luglio le associazioni Noidellescarpediverse e Mammaiuto terranno una due giorni di corsi intensivi di teatro e fumetto, con spettacolo ed esposizione conclusivi; la prima delle due serate verrà chiusa dal concerto dei ROS, band semifinalista nell’undicesima edizione di X Factor (2017).
Presenti per tutte le quattro giornate, gli spot espositivo-informativi delle Associazioni che compongono l’humus culturale del Centro Malpighi, coabitanti in un habitat sensibile anche all’educazione ambientale, grazie alla presenza di una stazione di riciclo con lotteria a premi.
Il 22 agosto, sarà la giornata dedicata alla “Passeggiata Ecologica”, che partendo dalla Zona Marchionna giungerà fino al Parco Archeologico di Castelsecco, dove si terrà il concerto della folk band romana Mesudì.
A seguire, il 4 settembre presso il Parco Ducci andrà in scena “Street Orchestra”, concerto del Liceo Musicale e di OIDA, accompagnati da breakdancers e writers, in un connubio di musica classica e arte urbana.
Quattro giorni più tardi, in data 8 settembre, in occasione della prima giornata di Arezzo Crowd Festival, un tuffo nel passato con la “Passeggiata Storica” nel centro città: uno spettacolo alla riscoperta della Giostra del Saracino animato dalla compagnia teatrale Noidellescarpediverse, con arrivo al Museo Nazionale di Arte Medievale e Moderna e live di Brunacci.