Visita al museo e laboratorio di artigianato sulla decorazione del tessuto
Il laboratorio di artigianato sulla decorazione del tessuto intende offrire ai visitatori un modo nuovo e divertente per approfondire la conoscenza degli antichi manufatti custoditi nel Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate”.
A tutti i partecipanti verrà richiesto di portare con se una T-shirt in cotone bianco della propria taglia. Dopo una visita guidata alle sale del Museo realizzata a cura delle guide turistiche del Centro Guide di Arezzo e Provincia, i partecipanti potranno cimentarsi con le tecniche della decorazione del tessuto nell’ambito di un laboratorio realizzato a cura di uno dei Maestri artigiani di Confartigianato Imprese Arezzo.
Grazie anche all’assistenza dei tutor della sezione didattica della Fraternita dei Laici i partecipanti potranno personalizzare le loro T-shirt con disegni ispirati ai simboli dell’arte greco-romana utilizzando i colori specifici per la decorazione del tessuto.
Sabato 4 settembre ore 16:00 – Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria (max 8 partecipanti).
Visita al museo e laboratorio di artigianato sul mosaico
Il laboratorio di artigianato sul mosaico intende offrire ai visitatori un modo nuovo e divertente per approfondire la conoscenza degli antichi manufatti custoditi nel Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate”.
Dopo una visita guidata alle sale del Museo realizzata a cura delle guide turistiche del Centro Guide di Arezzo e Provincia, i partecipanti potranno cimentarsi con le tecniche della lavorazione dei materiali lapidei nell’ambito di un laboratorio realizzato a cura di uno dei Maestri artigiani di Confartigianato Imprese Arezzo.
Grazie anche all’assistenza dei tutor della sezione didattica della Fraternita dei Laici, i partecipanti si cimenteranno con le tecniche utilizzate per la realizzazione di un mosaico attraverso l’utilizzo delle tesserine in materiale lapideo che verranno applicate con uno specifico collante su un supporto ligneo.
Sabato 11 settembre ore 16:00 – Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria (max 8 partecipanti).
Visita al museo e laboratorio di artigianato del vetro e crisografia
Il laboratorio di artigianato sul vetro e sulla crisografia intende offrire ai visitatori un modo nuovo e divertente per approfondire la conoscenza degli antichi manufatti custoditi nel Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate”.
Dopo una visita guidata alle sale del Museo realizzata a cura delle guide turistiche del Centro Guide di Arezzo e Provincia, i partecipanti potranno cimentarsi con la tecnica della crisografia (disegno su foglia d’oro applicata ad un supporto vitreo) nell’ambito di un laboratorio realizzato a cura di uno dei Maestri artigiani di Confartigianato Imprese Arezzo.
Grazie all’assistenza dei tutor della sezione didattica della Fraternita dei Laici, i partecipanti si cimenteranno con le tecniche dell’arte del vetro con la realizzazione di una copia della celebre crisografia di epoca romana custodita nel Museo Archeologico nazionale di Arezzo.
Sabato 18 settembre ore 16:00 – Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria (max 8 partecipanti).
Visita al museo e laboratorio di artigianato della ceramica
Il laboratorio di artigianato della ceramica intende offrire ai visitatori un modo nuovo e divertente per approfondire la conoscenza degli antichi manufatti custoditi nel Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate”.
Dopo una visita guidata alle sale del Museo Archeologico “Gaio Cilnio Mecenate” e realizzata a cura delle guide turistiche del Centro Guide di Arezzo e Provincia, i partecipanti potranno cimentarsi con le tecniche d lavorazione della ceramica nell’ambito di un laboratorio realizzato a cura di uno dei Maestri artigiani di Confartigianato Imprese Arezzo.
Grazie anche all’assistenza dei tutor della sezione didattica della Fraternita dei Laici, i partecipanti si cimenteranno con le tecniche di modellazione e decorazione dell’argilla per la realizzazione di un manufatto in ceramica.
Sabato 25 settembre ore 14:30 – Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria (max 8 partecipanti).