La manifestazione durerà dal 14 al 16 ottobre con eventi che contorneranno la cicloturistica che sarà il 16 ottobre.
I tre tracciati de l’Intrepida sono composti per circa il 40% da strade bianche e sono contraddistinti dai ristori d’epoca preparati nelle località Ponte alla Piera, Castello di Galbino, Castello di Sorci, Felcino Nero e Lippiano.
Programma
Venerdì 14 ottobre:
– Alle 21.00 serata a Teatro “Aspettando L’Intrepida” con illustri ospiti del mondo del ciclismo. Ingresso gratuito e con prenotazione obbligatoria.
Sabato 15 ottobre:
– Esposizione di bici d’epoca (Tutto il giorno)
– Ore 9.30 – 14.30 “Passeggiata e scrittura creativa” in cui Rossano Ghignoni guiderà i partecipanti in una escursione storico-naturalistica dei boschi limitrofi a Ponte alla Piera, alla riscoperta del castagno e dei suoi frutti.
– Ore 9.30 – 13.00 “La bici mi racconta”
Laboratori di scrittura autobiografica per bambini presso Piazza Mameli.
– Ore 9.00 – 19.00 ritiro iscrizioni (presso sede Proloco di Anghiari) e pacchi pedalata (presso “Vecchia Fattoria”).
– Ore 12.45 – 14.30 Pausa pranzo e rientro “Passeggiata scrittura creativa”
Pausa pranzo con grigliata (su prenotazione) o pranzo al sacco. Rientro: 13.30. Arrivo: Ponte alla Piera h 14.30 circa. Per coloro che partecipano all’attività “Passeggiata scrittura creativa” iniziata la mattina alle 9.30
Per info e prenotazioni 3485966393 o piccoloosservatorioartistico@gmail.com
– Visite guidate a cura di Ilaria Lorenzini:
14.30 primo turno – 16.30 secondo turno
Domenica 16 ottobre:
– Dalle 7.00 alle 8.15 ritiro iscrizioni presso sede Proloco di Anghiari e pacchi pedalata presso “Vecchia Fattoria”.
– Ore 8.45 partenza de L’Intrepida
Info
Per ulteriori informazioni sul programma visitate il sito web https://www.lintrepida.it/programma-lintrepida/ oppure chiamate +39 339 7792090.
Per iscriversi alla cicloturistica compilare il modulo di iscrizione a questo link Modulo di iscrizione