È un palcoscenico naturale e uno dei luoghi del cuore degli aretini, anche se qualche volta lo dimenticano. Quassù salgono gli amanti del trekking, chi vuole godere del silenzio, chi ama fare i pic nic o guardare le stelle. Era l’antico teatro etrusco e grazie all’associazione Castelsecco le imponenti mura con i suoi blocchi di arenaria costruite nel II secolo a.C., oggi imponente terrazza sulla città e parco archeologico di San Cornelio, tornano un privilegiato palcoscenico estivo.
Il programma “Le serate di Castelsecco”, dai primi di luglio a metà agosto propone jazz, pop, spettacoli di teatro, serate per i giovani e per i più piccoli, il processo a Dante, un evento dedicato all’astronomia, un’Eneide particolarmente ‘evocativa’ e le stupende voci di Laura Falcinelli e Ilaria Scatizzi.
Calendario eventi
Venerdì 2 Luglio – ore 19.00
“Il Decameron”. Regia di A. Kovacevich, con la Libera Accademia del Teatro di Arezzo.
Sabato 3 Luglio- ore 19.00
“Agamennone”. Regia di A. Biagiotti, con il gruppo attori “Junior”.
Domenica 4 Luglio- ore 19.00
“Sette a Tebe”. Regia di A. Biagiotti, con il gruppo attori “Ostinati”.
Giovedì 8 Luglio– ore 21.15
“Paolo e Francesca”. Dalla Divina Commedia. Lettura e commento di Giuseppe Fanfani.
Giovedì 15 Luglio– ore 21.15
Musica Jazz. Round Midnight Jazz Band e la voce di Laura Falcinelli.
Giovedì 22 Luglio– ore 21.15
“Enea, il profugo figlio della Dea”. L’Eneide II libro. Lettura e commento di Lapo Lani.
Giovedì 29 Luglio– ore 21.15
Musica Pop in chiave acustica. Tixie Quarte e la voce di Ilaria Scatizzi.
Giovedì 5 Agosto – ore 19.00
“Processo a Dante”. Lettura e commento di Cinzia della Ciana e Andrea Matucci.
Giovedì 12 Agosto – ore 21.15
Astronomia. Visione degli astri con i telescopi con A. Luttini e E. Boschi.
Giovedì 19 Agosto – ore 19.00
“Il brutto anatroccolo” regia di Livio Valenti, con i teatrini di “Nata”.
Informazioni
Tel. 392 4672502 e 340 2570409.