1. home
  2. /
  3. Eventi
  4. /
  5. LE NOTTI DELL'ARCHEOLOGIA 2023

Le Notti dell'Archeologia 2023

Giunta alla ventitreesima edizione, la rassegna “Le Notti dell’Archeologia”, costituisce una preziosa occasione per partecipare a visite e approfondimenti nei musei e nelle aree archeologiche

 

Nell’edizione 2023 il tema proposto per le iniziative speciali sarà quello della diversa attenzione al benessere nel corso del tempo e delle culture: infatti il processo verso i comforts non solo non è lineare nel tempo né diffuso nello spazio, ma anche nelle stesse società sono convissuti – e convivono tutt’oggi – standard diversificati secondo distinzioni di status.
Riflettere sulle sperequazioni nel diritto al wellbeing permetterà anche di riflettere sul tema del wellbeing culturale, del quale i musei sono protagonisti.

PROGRAMMA

 

sabato 22 luglio
Castello di Montecchio Vesponi, Castiglion Fiorentino
ore 17:30 e ore 18:30

LA VITA IN UN CASTELLO DELLA VALDICHIANA
Montecchio Vesponi attraverso l’archeologia
In occasione delle Notti dell’Archeologia l’appuntamento del quarto sabato di luglio al castello di Montecchio Vesponi raddoppia. Si potrà infatti partecipare alla visita guidata con gli archeologi in due turni, alle ore 17:30 e alle ore 18:30.
Le visite dureranno circa 1 ora e 30′ ciascuna.
Non sono ammessi animali.
Biglietto: € 5,00 con prenotazione
Prenotazione presso Associazione InCastro APS

 

mercoledì 26 luglio

Museo MINE, Castelnuovo dei Sabbioni, Cavriglia
ore 21:00

IL CASTELLO DI MONTEDOMENICI
Incontro con l’architetto Giancarlo Barucci
Il Castello di Montedomenici, posto sulle colline del Chianti, è un’antica rocca della quale abbiamo poche notizie. Sappiamo che esisteva già nel XIII secolo e che fu distrutto nel XV secolo dai fiorentini per evitare che cadesse nelle mani di Siena. L’architetto Giancarlo Barucci ha dedicato al castello di Montedomenici uno studio architettonico analizzando molteplici aspetti della struttura.
Ingresso gratuito

Informazioni

Contatti Associazione InCastro APS:

+39 331 9418621
associazione.incastro@gmail.com

Contatti Museo MINE:

+39 055 3985046
info@minecavriglia.it

Condividi

SITO UFFICIALE

QUANDO

22 e 26 luglio 2023

DOVE

Varie località