1. home
  2. /
  3. Eventi
  4. /
  5. LATERINA MEDIEVALE, DI FERRO E DI FUOCO

Laterina Medievale, di ferro e di fuoco

Tre giorni di eventi, appuntamenti conviviali e spettacoli a tema medievale.

 

L’antico borgo in provincia di Arezzo, fondato nel 1300 e conteso per secoli tra Firenze e Arezzo, citato anche nella Divina Commedia, omaggia il suo passato con la festa Laterina Medievale.
Dal venerdì alla domenica: tre giorni per tornare indietro nel tempo, tra cortei d’epoca in costume, giullari, giocolieri, saltimbanchi e sapori della tradizione.
La festa si apre quando la porta del castello viene spalancata e un grande corteo di nobili, popolani e soldati dà il via alle celebrazioni. Le vie del centro storico diventano un palcoscenico a cielo aperto per un vero spettacolo di teatro di strada, con musica, giocolieri e mangiatori di fuoco. Tra rievocazioni storiche, esibizioni in volo di rapaci e competizioni tra balestrieri e arcieri, si possono ammirare anche le antiche macchine da guerra, visitare la Torre Guinigi e il campo militare e si può banchettare nelle taverne dove sono serviti i piatti secondo la tradizione medievale.

PROGRAMMA

 

venerdì 28 luglio
Piazza della Repubblica
ore 19:00
Apertura del Castello, del Medieval Mercato e del bivacco

ore 19:15
Corteo di apertura dei festeggiamenti e prologo
Dalle ore 19.30 in tutto il centro storico spettacoli itineranti ed esibizioni artisti di strada

ore 20:00
Combattimento con spade a due mani

ore 20:45
Spettacolo di giocoleria

ore 21:30
Gran corteo con Solenne Giuramento degli Armigeri

ore 22:00
Spettacolo di fuoco

ore 22:30
Combattimento con spade a due mani

ore 23:30
Chiusura del primo giorno di festeggiamenti con il Gran Corteo di tutti i Nobili, accompagnati da Armigeri, Musici e il Popolo tutto

 

sabato 29 luglio
Piazza della Repubblica
ore 18:00
Apertura del Castello, del Medieval Mercato e del bivacco

ore 18:30
Corteo di apertura, prologo e Solenne Benedizione dei Templari
Dalle ore 19.00 in tutto il centro storico spettacoli itineranti ed esibizioni artisti di strada

ore 19:00
Esibizione delle Bestie di Bacco

ore 19:30
Volo dei falchi

ore 20:00
Combattimento con spade a due mani

ore 20:30
Esibizione del Gruppo Storico e Sbandieratori Città di Castiglion Fiorentino

ore 21:15
Spettacolo di fuoco

ore 22:00
Gran corteo con Solenne Investitura ed ingresso in chiesa dei pentiti

ore 22:30
Esibizione del Gruppo Storico e Sbandieratori Città di Castiglion Fiorentino

ore 23:00
Spettacolo di giocoleria

ore 23:30
Chiusura del secondo giorno di festeggiamenti con il Gran Corteo di tutti i Nobili, accompagnati da Armigeri, Musici e il Popolo tutto

 

domenica 30 luglio
Piazza della Repubblica
ore 18:00
Apertura del Castello, del Medieval Mercato e del bivacco

ore 18:30
Il Gran Corteo di tutti i Nobili, accompagnati da Armigeri, Musici e il Popolo tutto accorre in piazza per assistere al prologo e alla consegna del grano

ore 19:00
Volo dei falchi
Dalle ore 19.30 in tutto il centro storico spettacoli itineranti ed esibizioni artisti di strada

ore 20:00
Combattimento con spade a due mani

ore 20:45
Esibizione delle Bestie di Bacco

ore 21:30
Gran corteo con Solenne Investitura e benedizione dei cavalieri

ore 22:00
Combattimento con spade a due mani

ore 22:15
Spettacolo di giocoleria (presso i giardini pubblici)

ore 22:30
Rito del Fuoko

ore 23:00
Chiusura dei festeggiamenti con il Gran Corteo di tutti i Nobili, accompagnati da Armigeri, Musici e il Popolo tutto

Informazioni

Condividi

SITO UFFICIALE

QUANDO

dal 28 al 30 luglio 2023

DOVE

Laterina

Centro storico