1. home
  2. /
  3. Eventi
  4. /
  5. L’AMOR CORTESE: POETI PROVENZALI E COMPOSITORI DELL’ARS NOVA

L’Amor Cortese: poeti provenzali e compositori dell’Ars Nova

Musica dal medioevo, concerto Ensemble Trobadores, vincitore del concorso nazionale Urbino musica antica 2020″

 

Il concetto di amor cortese appare per la prima volta nel corso del XII secolo nella poesia dei lirici provenzali, tuttavia avrà fortuna anche nella letteratura francese del XIV secolo e sopravviverà nel tempo tramite la nuova musica colta dellArs Nova. Lamor cortese è un sentimento ambivalente basato sulla compresenza tra desiderio erotico e tensione spirituale. Tale ambivalenza è detta mezuracioè la giusta misura o distanza tra la sofferenza e il piacere. Gli elementi caratteristici di questo amore quasi adulterosono il culto della donna, la sottomissione dellamante alla volontà della donna, lamore inappagato, ma anche la gioia e in parte il conflitto tra amore e religione. Luomo cortese deve essere dotato di molte qualità per essere definito tale: distinzione, gioventù, buone maniere, abilità nellarte cavalleresca, ma è soprattutto il modo di amare che lo caratterizza. Per amore di una donna, quasi sempre già  impegnata, di cui ci si dichiarava paladini e vassalli, si facevano grandi imprese e solo rendendosi schiavo damore per la sua bella, ci si innalzava a un rango di nobiltà del cuore. Le donne invece figurano sempre come il motore che guida lanimo delluomo e poco importa se sia inferno o paradiso il luogo in cui conducono. Questo concerto, che sarà intrecciato a brevi intermezzi narrati, vuole mettere in risalto e ridar luce a coloro che sono stati i maggiori poeti e musicisti che hanno raccontato questo modo di amare.

Informazioni

INGRESSO LIBERO

Contatti:

Officine della Cultura
tel. 0575 27961 – 338 8431111
biglietteria@officinedellacultura.org

Condividi

SITO UFFICIALE

QUANDO

domenica 23 luglio 2023
ore 21,15

DOVE

Marciano della Chiana

Torre di Marciano