La via dell’acqua, alla scoperta dell’acquedotto Vasariano

23.10.2021 09:00 - 11:30
Preferito

Quando percorrete via Francesco Redi, ovvero l’antica via di Staggiano, se invece di proseguire verso la frazione a est di Arezzo girate a sinistra, in direzione di Molinelli e Pomaio, vi troverete in via delle Conserve, ovvero i depositi con copertura a botte che fungono da punti di raccolta e purificazione per le acque convogliate dalla falda di Cognaia.

Un’affascinante esperienza alla scoperta di una delle opere di ingegneria idraulica considerate tra le più belle del mondo, voluta dalla Fraternita dei Laici nel finire del 1560 e progettata dal grande Giorgio Vasari.

L’escursione è pensata per ripercorrere il reale tragitto che l’acqua ancora oggi fa dalle pendici dell’alpe di Poti fino alla Fonte pubblica di Piazza Grande situata nel centro di Arezzo. Durante la prima parte del tragitto avremo modo di vedere le “conserve” e gli sfiatatoi della galleria filtrante che dalla valle di Cognaia si dirige verso San Fabiano. Nel tratto intermedio saliremo di quota fino alla vetta della collina di Poggio Mendico per ammirare così dall’alto la conformazione del terreno che permette di far funzionare tutto l’acquedotto. Da Poggio Mendico scenderemo, poi, a villa Severi e da lì ci incammineremo fino al tratto più suggestivo, quello esterno, dove ammireremo le 52 arcate che sostengono la condotta pensile fino alle soglie della Fortezza Medicea. Gli ultimi passi li faremo nel centro storico costeggiando le imponenti mura della Fortezza Medicea fino Piazza Grande dove ancora oggi la fontana è il simbolo dell’attività e dell’anima della Fraternita dei Laici di Arezzo da oltre 700 anni.

“Dare l’acqua agli assetati è un’opera di misericordia, che con la fontana di Piazza Grande si compie nella società civile” (Pierluigi Rossi Rettore della Fraternita).

Non soltanto una semplice goccia di acqua ma un percorso nel tempo e nelle radici storiche di una citta millenaria.

Punto di partenza: Arezzo, Molinelli (vedi link su maps)
Punto di arrivo: Piazza Grande, Arezzo. (vedi link su maps)
La lunghezza del percorso è di 9 km.

Info

La partecipazione è gratuita, richiesta prenotazione.
Richiesto abbigliamento tecnico in base alla stagione, acqua, un cappello.

La via dell’acqua, alla scoperta dell’acquedotto Vasariano

Esperienze suggerite