La stagione teatrale al Verdi di Monte San Savino

19.05.2022 21:15 - 23:30
Preferito

La stagione teatrale al Teatro Verdi di Monte San Savino 2021\2022 si prepara ad accogliere nuovi spettacoli partendo dal primo l’8 di ottobre, per poi proseguire fino al 19 maggio 2022 con tantissimi appuntamenti.

Programma

– 8 ottobre ore 21.15
“La grazia del volgare” Dante Alighieri attraverso la musica e la letteratura del suo tempo.
Spettacolo con Amanda Sandrelli e Anonima Frottolisti.
Un “concerto narrato” attraverso gli scritti di Dante Alighieri e i suoi contemporanei: melodie e liriche antiche, un viaggio attraverso il “miglior fabbro del parlar materno”.

– 3 novembre ore 21.15
“Cosa Nostra spiegata ai bambini” con Ottavia Piccolo e i Soliti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo.
Uno spettacolo teatrale che cerca di spiegare ai bambini Cosa Nostra.
Un’attrice, un ensemble di voci, il palcoscenico: la storia di una donna, di una città, di un anno.

– 24 novembre ore 21.30
“La strada che va in città” con Valentina Cervi. Delia è una ragazza di campagna che sceglie di contrarre un matrimonio d’interesse perché affascinata dalla prospettiva di trasferirsi in città, ma si accorge che il vero amore è altrove. Valentina Cervi descrive la solitudine di un’esistenza fragile, mostrando il lungo e faticoso cammino che vede Delia diventare donna e madre, alla costante ricerca di un riscatto sociale.

– 1° dicembre ore 21.15
“Sleeping Beauty. Work Bitch!” uno spettacolo di danza che è un manifesto politico contro la critica sterile alle nuove generazioni.
Danzatori: Eleonora Greco, Nicolas Grimaldi Capitello, Leopoldo Guadagno, Francesco Russo, Roberta Zavino.
L’ingresso è gratuito.

– 16 dicembre ore 21.15
“Settanta volte sette” con Federico Cianciaruso, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero, Clara Sancricca.
Settanta volte sette racconta la vita di due famiglie i cui destini s’incrociano in una sera. Racconta del rimorso che consuma, della rabbia che divora, del dolore che lascia fermi, del tempo che sembra scorrere invano. Affronta il tema del perdono e della sua possibilità nelle relazioni umane.

– 13 gennaio ore 21.15
“Angeli a terra” di e con Alberto Salvi, Francesco Cortoni e Andrea Kaemmerle.
Secondo la tradizione ebraica, Dio prima di creare questo mondo ne aveva plasmati altri, ma non era contento del risultato e li distruggeva. Lo spettacolo partendo dallo studio di antiche fonti ricrea uno spazio “celeste” bizzarro ed ammaliante, risultando una moderna favola per adulti.

– 11 febbraio ore 21.15
“In arte Son Chisciotte” con Luisa Bosi, Elena Ferri. Uno spettacolo teatrale sulle gesta di Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes, oggi ancor di più è un’impresa donchisciottesca.

– 3 marzo ore 21.15
“Sergio. Un frammento minuscolo di una vita qualsiasi”di e con Francesca Sarteanesi.
Un monologo con qualche piccola impurità tendente all’opaco. È una voce sola in una scena vuota, un dialogo intimo e affettivo con l’interiorità.

– 17 marzo ore 21.15
“L’ultima partita – la storia di Lou Gehrig” di e con Mario Mascitelli.
Figlio di due immigrati tedeschi, Lou Gehrig è stato uno dei più forti giocatori americani di baseball, che stabilì molti record in carriera, tra cui quello di giocare per ben 2130 partite consecutive. Il suo nome non è ricordato per ciò che ha realizzato in campo, bensì per il fatto che dovette ritirarsi a causa del sopraggiungere di una malattia, la SLA, che fu ribattezzata dopo quell’evento morbo di Lou Gehrig.

– 6 aprile ore 21.15
“Uno spettacolo divertentissimo che non finisce assolutamente con un suicidio”. di Nicola Borghesi e Lodo Guenzi in collaborazione con Daniele Parisi e Gioia Salvatori.
È un tentativo di messa in scena che si perde in una storia vera. È uno spettacolo sbagliato, dall’inizio. Per passione forse, per imparare a guardarci e riconoscerci come esseri umani? Sicuramente per ascoltare una storia.

– 14 maggio ore 21.15
“Blue thunder” con Marco Cavalcoli, Mauro Lamanna, Gianmarco Saurino.
L’opera teatrale di Padraic Walsh, fortemente coinvolgente, pone una lente di ingrandimento su una famiglia ormai in frantumi della media borghesia irlandese. Divertente e straziante a fasi alterne, Blue Thunder esamina i concetti di virilità, di salute mentale, e cosa succede quando la vita non va secondo i piani.

– 19 maggio ore 21.15
“Preludio Shakespeariano”, testo e regia Massimiliano Caldaro
con Ciro Rossi, Mario Pinetti, Isabella Acciai, Loretta Cacchiani, Lorella Gualdani, Michele Paoli, Giovanni Morettini, Daphne Caldaro.
Un’idea di messa in scena in cui recitazione, canti, balli e coreografie circensi svelano la dimensione umana del Bardo attraverso i propri personaggi.
Ingresso €10,00 – ridotto €8,00.

Info

Ingresso: intero €15,00 – ridotto €13,00 – riduzione speciale studenti €8,00 – riduzione under 35 biglietto futuro €8,00
Le riduzioni vengono applicate a: over 65 anni, abbonati teatri Rete Teatrale Aretina, Spettatori erranti, possessori della “Carta dello spettatore FTS”.
Per maggiori informazioni chiamate Officine della Cultura tel. +39 338 8431111
Per acquistare i biglietti https://www.boxofficetoscana.it/it/https://www.ticketone.it/ oppure presso la biglietteria del Teatro circa un’ora prima dello spettacolo.

La stagione teatrale al Verdi di Monte San Savino

Esperienze suggerite