Sabato 12 Novembre ore 21:15
Domenica 13 Novembre ore 17:00 Kanterstrasse Teatro – Giallo Mare Minimal Teatro
Sulla rotta dell’Isola del Tesorouna produzione KanterStrasse – Giallo Mare Minimal Teatro
regia Renzo Boldrini e Simone Martini
drammaturgia Simone Martini
con Daniele Bonaiuti, Simone Martini, Alessio Martinoli, Tazio Torrini – età 8+
Chi non ha mai sognato di essere un pirata? Chi non è mai rimasto affascinato dal quel senso di libertà e spregiudicatezza da sempre associato al mondo dei gentiluomini di ventura? Chi, tra noi, leggendo L’Isola del tesoro di Luis Stevenson, non si è mai chiesto cosa fosse successo prima? Chi erano veramente Long John Silver e Billy Bones? Il nostro lavoro prova a rispondere a questa domanda, perché ai tempi di Stevenson, i pirati erano un ricordo recente e le loro storie sulla bocca di tutti mentre adesso ci appaiono come un romantico eco del passato. La pirateria, già presente ai tempi dei Fenici, dell’Impero Romano è un fenomeno vivo ancora oggi, 2 ma il periodo storico che andremo ad affrontare in questo epico racconto è quello della cosiddetta età d’oro della pirateria. A cavallo tra il XVII° e il XVIII° secolo, il nuovo mondo, divenne teatro di numerosi conflitti militari, politici ed economici tra le super potenze del periodo. Francia, Spagna e Inghilterra si contendevano terre, ricchezze e soprattutto il predominio dei mari. Il capitalismo cominciava a presentarsi al mondo e la Compagnia delle Indie estendeva la sua influenza sullo scacchiere globale. In questo lontano mondo, dove ancora tutte le bandierine non erano state posizionate, un gruppo eterogeneo di furfanti, avidi, poeti e sognatori decise di fondare una propria Repubblica a Nassau, nell’isola di New Providence nei Caraibi. Questi furono i tempi del Capitano Hornigold, Jennings, Black Sam e Barbanera. Ma chi erano veramente i pirati? E cosa li spingeva a rischiare continuamente la vita? Sulla rotta dell’Isola del Tesoro parla di pirati, delle loro imprese e di quell’ossessione per il tesoro, che Luis Stevenson con i suoi personaggi ha trasformato in un topos ormai inscindibile dalla figura del pirata.
Biglietto unico 5 euro
Info: tel. +393534342527
kanterstrasse.info@gmail.com
Il cartellone della stagione:
Sabato 3 Dicembre ore 21:15 Quinta Parete
Lemon therapy
Sabato 17 Dicembre ore 17:00 e Domenica 18 Dicembre ore 17:00 Teatro delle Marionette degli Accettella
Canto di Natale
Venerdì 20 Gennaio ore 21:15 Kanterstrasse Teatro
Hess
Domenica 29 Gennaio ore 17:00 Fontemaggiore Teatro
Cracra Punk
Domenica 5 Febbraio ore 17:00 Kanterstrasse Teatro
Amletino
Venerdì 24 Febbraio ore 21:15
Chille de La Balanza
Lettera ad una professoressa
Sabato 4 Marzo ore 21:15
Valdarno Jazz Young Fest 2023 Leonardo Pruneti Trio
Sabato 18 Marzo ore 21:15
Chiara Cappelli
La terra sconosciuta
Domenica 19 Marzo ore 17:00 Teatrino dei Fondi
Il lupo e sette capretti
Domenica 30 Aprile ore 21:15
Paola Fresa
Alla ricerca di Penelope
Sabato 5 Maggio ore 21:15
Lorenzo Berti
Quando cadono le stelle
Eventi speciali:
Venerdì 25 Novembre ore 21:15 Giornata mondiale per l’abolizione della violenza sulle donne
Conferenza – spettacolo
Sui pirati e la storia della pirateria
a cura di Iacopo Braca con il KS Lab
Sabato 28 Gennaio ore 21:15
Giornata della Memoria 2023
a cura di Simone Martini e Alessio Martinoli con il KS Lab e il Teen Lab
Mercoledì 8 Marzo ore 21:15 Giornata Internazionale della Donna
Le Piratesse
evento a cura di Monia Baldini e Daniele Bonaiuti con il KS Lab ed il Teen Lab
Martedì 18 Apri le ore 21:15
Omaggio a Valerio Evangelisti
a cura di Iacopo Braca con il KS Lab