La mostra si propone di leggere le opere di Donatello attraverso un contatto ravvicinato con la tecnica compositiva dello scultore rinascimentale, oltre a segnalare al visitatore l’occhio critico di un fotografo che, nel corso della sua lunga carriera, ha lavorato fianco a fianco degli studiosi in un costante e proficuo dialogo. Vengono organizzate attività didattiche collegate alla mostra. “In uno scatto, tutto il significato di un’opera” rivolto a ragazzi da 6 a 13 anni, un percorso incentrato su un ristretto numero di opere che vengono osservate con attenzione e in modo partecipato. “Il linguaggio innovativo di Donatello” rivolto a ragazzi dai 14 ai 18 anni pensato come percorso per la scuola secondaria per scoprire l’arte di Donatello e il suo linguaggio innovativo, le tecniche, le influenze con altri artisti. Le visite hanno una durata di un’ora e mezza circa e il costo è di € 4 a persona. I percorsi proposti potranno essere attivati in qualsiasi data per classi, gruppi, famiglie e associazioni. In programma nei pomeriggi di sabato 23 aprile e 21 maggio.
La scultura di Donatello. Mostra fotografica
03.04.2022 - 22.05.2022
Casa Museo Ivan Bruschi presenta la mostra fotografica tratta dall’imponente archivio di Antonio Quattrone, che consente di ripercorrere l’intera vicenda artistica di Donatello mettendo a fuoco particolari di sculture la cui notevole suggestione deriva proprio dall’efficacia espressiva dell’inquadratura e da come l’obbiettivo fotografico riesce ad indagare la qualità dei diversi materiali impiegati dall’artista.
Ottieni maggiori informazioni
Fondazione Ivan Bruschi - Casa Museo dell'Antiquariato Ivan Bruschi, Corso Italia, Arezzo, AR, Italia