La Notte Europea dei Ricercatori

25.09.2021 00:00 - 00:00
Preferito

La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti. Attività che si svolgono in tutta Italia nel "giorno del ricercatore".

Nel territorio di Arezzo, questo il programma delle iniziative principali.

San Giovanni Valdarno

Si inizia giovedì 23 settembre alle 17.30 in Palazzo d’Arnolfo, dove sarà possibile assistere ad un dialogo fra scienza e musica intorno al libro di Marco Ciardi, professore ordinario di storia della scienza all’Università di Firenze e, dal luglio scorso, direttore scientifico del Museo Galileo di Firenze e Antonella Gasperini responsabile del servizio biblioteche e musei dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.

Venerdì 24 settembre, il Centro di GeoTecnologie dell’Università di Siena organizza una giornata di eventi dal titolo “Giochiamo in Terra”: dimostrazioni e giochi interattivi per bambini, ragazzi e per un pubblico adulto alla scoperta delle tecnologie che permettono di conoscere meglio il pianeta Terra. L’evento, si svolgerà nel centro storico della città, in piazza Cavour e piazza Masaccio, e nel Giardino di Epicuro dei Licei Giovanni da San Giovanni.
Temi dei laboratori saranno la scienza in generale, l’ambiente, le tecnologie applicate alla geologia e la robotica. La mattina le attività saranno riservate alle scuole mentre nel pomeriggio gli stand di piazza Cavour e piazza Masaccio saranno accessibili a tutti.
La sera, a partire dalle 21.15, in piazza Masaccio si esibirà in concerto Lorenzo Baglioni, cantante, autore, presentatore e attore, ex docente. Nel 2012 ha deciso di dedicarsi a tempo pieno al mondo del teatro e dello spettacolo. Col format delle canzoni didattiche (Bella, Prof! – Sony Music) nel 2018 è arrivato sul palco di Sanremo con la canzone “Il congiuntivo”. Ha condotto programmi per la tv come “L’isola degli eroi” (BoingTv), “Bella, prof!” (SkyUno), “Un palco per due” (Rai2) e ha scritto cinque libri editi da Mondadori e Rai Libri. Dal 2015 produce contenuti per il web che, al 2020, contavano più di 80 milioni di visualizzazioni. In caso di maltempo, la serata si svolgerà al cinema teatro Masaccio.

Per la chiusura, sabato 25 settembre, arriverà il professor Mauro Ferrari (uno dei più influenti, autorevoli e importanti scienziati e ricercatori del mondo. Attualmente è presidente e ceo di BrYet Pharma e membro decano del consiglio d’amministrazione di Arrowhead Pharmaceuticals) che terrà la conferenza – concerto “Scienza, musica e sport: tre modi per essere al servizio della comunità”, accompagnato dalla musica della sua Rhythm & Blues Band. La mattina, dalle 9.30 incontrerà gli studenti delle scuole superiori, mentre dalle 16.30 alle 19.30, l’iniziativa sarà aperta a tutti.

Info

Tutti gli eventi in calendario sono gratuiti. È fortemente consigliata la prenotazione che può essere effettuata all’ufficio della Pro Loco, telefonando al numero +39 055 9126268, inviando una mail a info@prolocosangiovannivaldarno.it o sul sito prolocosgv.eventbrite.it

Arezzo

Presso la Casa Museo Ivan Bruschi venerdì 24 settembre alle ore 17.30 in calendario un appuntamento gratuito per scoprire e approfondire il restauro recentemente effettuato sul volume “Liber Statutorum Arretii”, unica edizione cinquecentina stampata in Arezzo, datata 1536 e parte della collezione Bruschi.
Interverranno Carlo Sisi, Conservatore della Fondazione Ivan Bruschi, Julie Guilmette, restauratrice di opere su carta e pergamena e Piero Scapecchi, bibliotecario esperto di incunaboli.
La presentazione del volume e dei lavori di restauro sarà seguita dal prezioso intervento musicale dei Maestri Roberto Pasquini al flauto e Alessio Tiezzi al pianoforte, su arie di Verdi e Bizet.

Info

È consigliata la prenotazione contattando il +39 0575354126 o scrivendo a info@fondazioneivanbruschi.it Maggiori dettagli sul sito www.fondazioneivanbruschi.it

La Notte Europea dei Ricercatori

Esperienze suggerite